Kerner Cantina Valle Isarco 2023
Cantina Valle Isarco

Kerner Cantina Valle Isarco 2023

Il Kerner di Cantina Valle Isarco è un vino bianco di montagna dal sorso fresco e leggermente speziato. Affinato in acciaio per alcuni mesi, rivela un bouquet delicato e fresco con aromi di noce moscata, pepe bianco, erbe aromatiche, agrumi, frutta bianca e fiori di montagna. Al palato è attraversato da una vivace freschezza che rende il sorso agile e morbido

Non disponibile

13,00 

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Kerner 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio inox a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL KERNER CANTINA VALLE ISARCO 2023

Il Kerner della Cantina Valle Isarco è una delle etichette più famose e apprezzate di questa bella realtà produttiva di Chiusa. È una varietà d’uva capace di regalare vini di buona struttura, con ricchi e intensi aromi fruttati, accompagnati da delicate note di spezie. È un vitigno che ha bisogno dell’altitudine e di un clima fresco per mantenere un buon equilibro tra ricchezza e freschezza. Nel giro di una decina d’anni è diventato uno dei bianchi con più personalità e tra i più amati dagli appassionati di vitigni semi-aromatici.

Il vino Kerner della Cantina Valle Isarco è il frutto di una piccola cooperativa di viticoltori del territorio, che nei primi anni ’60 hanno deciso di unirsi in un progetto comune. Oggi Eisacktaler Kellerei gestisce 150 ettari di 130 viticoltori, producendo vini di ottima qualità e dal profilo autenticamente territoriale. Le vigne di Kerner si trovano nella fascia più alta del vigneto della Valle Isarco, a un’altitudine compresa tra i 600 e i 900 metri sul livello del mare, su terreni costituiti da terreni pietrosi, morenici e alluvionali, ricchi di diorite e quarzo. Le splendide esposizioni soleggiate consentono ottime maturazioni delle uve con forti sbalzi termici tra le temperature del giorno e della notte. Al termine della pressatura soffice dei grappoli, il mosto fermenta in tini d’acciaio inox a temperatura controllata e il vino matura sulle fecce fini per alcuni mesi prima d’essere imbottigliato.

Il bianco Kerner della Cantina Valle Isarco è uno dei vini che ha fatto la fortuna di questa stretta vallata alpina che sale da Bolzano verso il Brennero. Nonostante le sue piccole dimensioni, rappresenta uno dei territori dell’Alto Adige che esprime i bianchi più interessanti e ricchi di personalità. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino chiaro con riflessi brillanti. Il bouquet è caratterizzato da una bella intensa aromatica, con note di frutta matura, di scorza d’agrumi, cenni di frutta esotica e sfumature di morbide spezie orientali. Avvolgente e di buona struttura, seduce al palato con un sorso ricco e ampio che rinnova la ricchezza succosa del frutto, ben equilibrata da una chiusura secca, fresca e sapida. Da provare con i piatti speziati della cucina orientale.

Colore

Giallo paglierino luminoso con sfumature verdoline

Profumo

Note di pepe bianco, spezie, agrumi, pesca, albicocca, erbe aromatiche e fiori di montagna

Gusto

Fresco, leggermente aromatico, speziato e di ottima beva

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Cantina Valle Isarco

Anno fondazione1961
Ettari vitati150
Produzione annuale950.000 bt
EnologoHannes Munter
IndirizzoEisacktaler Kellerei, Località Coste 50 - 39043 Chiusa (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Pesce alla griglia