'K'Un' Clara Marcelli 2020
Clara Marcelli

'K'Un' Clara Marcelli 2020

Il K'Un di Clara Marcelli è un Montepulciano in purezza prodotto nella zona del Piceno secondo i principi dell'agricoltura biologica. L'affinamento prima in barrique di legno usate e poi in bottiglia permette a questo rosso di sprigionare al naso profumi evoluti e speziati di amarena e liquirizia. Al palato è sodo e ricco, di buon corpo e con un interessante potenziale evolutivo.

Non disponibile

24,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
91Veronelli
4Bibenda
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Marche IGT

Vitigni

Montepulciano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti indigeni

Affinamento

18 mesi in barrique usate e 12 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Biologici, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. BC60

DESCRIZIONE DEL 'K'UN' CLARA MARCELLI 2020

Il K'Un' di Clara Marcelli è testimonianza liquida di tutta la classe e la profondità del Montepulciano, godibile già in gioventù ma capace di riservare ulteriori sorprese con l'affinamento. Un’espressione territoriale davvero emblematica quella del K'Un, che si fa portavoce delle differenze nette tra il Montepulciano abruzzese e quello marchigiano, oltre che del potenziale pressoché illimitato del vitigno. Emanuele e Daniele Colletta hanno fondato la cantina nel 1992, decidendo da subito di seguire i dettami dell'agricoltura biologica e più avanti di avvalersi della consulenza di Marco Casolanetti, enologo e proprietario di Oasi degli angeli, vero e proprio punto di riferimento locale. Tanto lavoro e basso profilo, ed i risultati sono vini strepitosi, anche in virtù di un rapporto qualità prezzo decisamente sbilanciato verso la prima.

Il rosso K'un' è ottenuto da uve di Montepulciano in purezza da vigne situate a 250 metri d'altitudine e che poggiano su terreni di matrice argillosa. Se in vigna, come già accennato, vengono banditi prodotti chimici e di sintesi e si effettua vendemmia manuale, in cantina si prosegue sempre senza forzati interventismi, con fermentazione alcolica che avviene spontaneamente in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Il liquido affina per 18 mesi in barrique e per 12 mesi in bottiglia.

Il Clara Marcelli K'un si presenta nel calice con una veste rossa violacea di grande intensità. Potente ed intenso, non nasconde dalla prima olfazione l'ampiezza del suo profilo, fatto di amarena matura, cacao, terra, pepe e chiodi di garofano, oltre che richiami alle erbe spontanee. Naso che sfida chi vi si approccia, alla ricerca di descrittori, pressochè illimitati. Il sorso non è da meno, e pur essendo ricco e concentrato, è costantemente rintuzzato da un integrato apporto di sale e freschezza, oltre che da un tannino perfettamente levigato. Ritmo e forza, per un grande rosso da bere oggi o da attendere con fiducia.

Colore

Rosso violaceo intenso

Profumo

Profumi evoluti di amarena, frutta polposa, spezie e cacao

Gusto

Ricco, concentrato, trama tannica avvolgente e buon potenziale evolutivo

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli201991 / 100Vino eccellente
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Slowine20192 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Clara Marcelli

Anno fondazione1992
Ettari vitati10
Produzione annuale40.000 bt
EnologoMarco Casolanetti
IndirizzoVia Fonte Vecchia 8 - 63030, Castorano (AP)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati