La Querciola Massa Vecchia 2020
Massa Vecchia

La Querciola Massa Vecchia 2020

"La Querciola" è il Sangiovese più rappresentativo della cantina Massa Vecchia perchè viene realizzato dalla più antica vigna della tenuta. Sventaglia note di frutta rossa matura, ciliegia secca, spezie, erbe mediterranee e una ricca nota di sottobosco e funghi. Il sorso ha materia, grinta ed eleganza, con un accento rustico e una preziosa nota minerale

75,00 

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in botti di legno con lieviti indigeni

Affinamento

30 mesi in botte grande di rovere

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL LA QUERCIOLA MASSA VECCHIA 2020

“La Querciola” è la prima vigna della proprietà di Massa Vecchia, impiantata a Sangiovese e Alicante, Trebbiano e Vermentino, nel 1972 dal padre di Fabrizio Niccolaini e da lui recuperata quando, nel 1985, decide di dar vita alla cantina insieme alla moglie Patrizia Bertolini. Una parcella che rappresenta lo spirito originario dei due vignaioli, pionieri nel campo del biologico inteso come filosofia di vita e non deleteria moda commerciale. Ne scaturisce un rosso monumentale, esempio efficace di profonda naturalità.

Le uve che Massa Vecchia utilizza per la creazione di “La Querciola” provengono dunque da viti di oltre 50 anni d’età, allevate secondo un più moderno sistema a cordone speronato e con una fittezza d’impianto piuttosto ampia, pari a circa 2.200 ceppi per ettaro. Sono disposte lungo i pendii che dall’abitato di Massa Marittima scivolano verso la costa, ad una quota intorno ai 220 metri sul livello del mare. Il terreno è composto di argille a scaglie, diffuse di marne calcaree e galestro, mentre il suolo risulta caratterizzato dalla presenza di palombino, una peculiare pietra calcarea da costruzione di color avorio e da cui origina il cosiddetto marmo colombino. Tutte le operazioni in campo sono eseguite a mano, con trattamenti composti di soli elementi naturali e abolendo il ricorso ai prodotti chimici di sintesi. La vendemmia si opera nel momento di perfetta maturazione dei frutti, con una resa di circa 40 quintali per ettaro e la vinificazione persegue una filosofia non interventista: il contatto sulle bucce si prolunga per tutta la durata della fermentazione spontanea, condotta in tini tronco-conici aperti di rovere o castagno per 3 settimane. L’affinamento ha luogo in botti esauste di varie dimensioni in rovere o castagno e si protrae per un periodo di 30 mesi.

“La Querciola” di Massa Vecchia offre allo sguardo un vivido colore granato dai luminosi riflessi rubino. I profumi si levano intensi su note di selvaggia complessità, con sentori inconfondibilmente autunnali di funghi e sottobosco, note di bacche rosse, ciliegia matura e accordi finemente speziati. L’accento di certa rusticità si ritrova all’assaggio, entro un sorso di schietta freschezza che va di pari passo con una elegante ed equilibrata morbida corposità.

Colore

Rosso granato con riflessi rubino

Profumo

Note selvagge e rustiche di sottobosco e funghi, sensazioni di ciliegia, frutti rossi e ricordi speziati

Gusto

Elegante, materico, corposo, dall'accento rustico

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni

Massa Vecchia

Anno fondazione1985
Ettari vitati6
Produzione annuale15.000 bt
IndirizzoLocalità Massa Vecchia - 58024 Massa Marittima (GR)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati