'Labianca' Lunae Bosoni 2023
Lunae Bosoni

'Labianca' Lunae Bosoni 2023

Il "Labianca" di Cantine Lunae è un vino bianco ottenuto da un uvaggio che contiene anche varietà aromatiche utili a creare un bouquet aromatico ricco e fruttato. Di leggera ma intrigante mineralità sotto forma di profumi di pietra focaia, mantiene un sorso di ottima consistenza, accompagnato da una interessante componente sapida che lo classifica come vino “marittimo”.

10,80 
Premi e riconoscimenti
88James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Liguria di Levante IGT

Vitigni

Vermentino 80%, Malvasia 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata

Affinamento

4 mesi sulle fecce fini in vasche d'acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'LABIANCA' LUNAE BOSONI 2023

Il “Labianca” di Lunae Bosoni è un bianco armonioso e seducente, prodotto nel lembo orientale della Liguria, verso il confine con la Toscana. Si tratta di un equilibrato uvaggio delle varietà a bacca bianca storicamente presenti sul territorio, che creano un blend dal profilo leggermente aromatico, molto gradevole e accattivante. È un vino che si abbina splendidamente con la cucina di mare del territorio.

Il bianco “Labianca” nasce nel cuore della splendida regione della Lunigiana, un lembo di terra incastonato tra il mar ligure e le montagne. La cantina Lunae Bosoni coltiva le sue vigne nell’area dei Colli di Luni, dalla zona pianeggiante a sud del fiume Magra, fino a salire verso i primi rilievi delle Alpi Apuane, nella provincia di La Spezia. Le uve di Vermentino, Albarola, Greco e Malvasia provengono dalle vigne che si trovano nei territori comunali di Castelnuovo Magra e Ortonovo, su terreni ciottolosi e ricchi di scheletro. Le piante hanno un’età media di circa 30 anni e sono allevate a Guyot, con una densità d’impianto di 4000 ceppi per ettaro.  Terminata la vendemmia, le uve sono avviate alla fermentazione in tini d’acciaio inox a temperatura controllata. Il vino matura sempre in acciaio per 4 mesi, prima d’essere imbottigliato per la messa in vendita.

“Labianca” è un’espressione tipicamente territoriale, che esprime i caratteri peculiari dei vitigni del territorio, uniti alle note marine e iodate del terroir ligure. Il colore è giallo paglierino intenso e luminoso. Il profilo olfattivo si apre su profumi di erbe aromatiche della macchia mediterranea, aromi di frutta matura, cenni tropicali, sensazioni minerali e lievi sfumature di pietra focaia. Al palato ha un buon corpo, è armonioso ed esprime un perfetto equilibrio tra un frutto succoso e una gradevole freschezza finale, che chiude su sensazioni sapide.

Colore

Giallo paglierino intenso e luminoso

Profumo

Pesche mature, erbe aromatiche e accenni di pietra focaia

Gusto

Fresco, delicato e sapido, di buona persistenza

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202188 / 100Vino da comprare

Lunae Bosoni

Anno fondazione1970
Ettari vitati85
Produzione annuale550.000 bt
IndirizzoLunae Bosoni, Via Palvotrisia, 2 - 19030 Colombiera-molicciara (SP)

Perfetto da bere con

alt text

Stuzzichini

alt text

Pesce affumicato

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce alla griglia