Lagrein 'Bottega Vinai' Cavit 2022
Cavit

Lagrein 'Bottega Vinai' Cavit 2022

Il Lagrein Bottega Vinai di Cavit è un rosso trentino nato tra i pendii della Val d'Adige e Vallagarina. Affina per oltre un anno in barrique e si presenta nel calice per un colore rubino profondo e un profilo aromatico che ricorda le bacche di bosco e sentori vanigliati. Il sorso richiama il lampone, il ribes e la mora, in buon equilibrio tra struttura tannica e freschezza 

10,90 

Caratteristiche

Denominazione

Trentino DOC

Vitigni

Lagrein 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata e lunga macerazione sulle bucce. Malolattica svolta in barrique

Affinamento

Circa 13 mesi in barrique e fino a 6 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL LAGREIN 'BOTTEGA VINAI' CAVIT 2022

Il Lagrein Cavit è un’etichetta che fa parte della collezione “Bottega Vinai”, creata con il desidero di fornire agli appassionati più esigenti un panorama completo ed esaudiente dei vini del Trentino. I più importanti vitigni storicamente coltivati in regione sono proposti in purezza, con vinificazioni classiche, in modo da esaltarne le caratteristiche varietali e la tipicità territoriale. Il Lagrein è un’uva dell’Alto Adige, che si è ambientata molto bene anche in alcune zone del Trentino e dona un rosso corposo, strutturato e ricco, dotato di notevole personalità espressiva.

Il “Bottega Vinai” Lagrein è realizzato dalla più importanti realtà del vino del Trentino. Cavit è una cooperativa che gestisce oltre 6000 ettari di vigneti in varie zone della regione, in modo da poter dar voce a tutte le eccellenze del vino trentino. Le uve di Lagrein provengono da una selezione delle parcelle situate nelle zone più vocate per la coltivazione di questo storico vitigno a bacca rossa diffuso in Trentino e in Alto Adige. Le vigne si trovano in Valle dell’Adige, nella Vallagarina e sui conoidi di Besenello, su terreni di natura calcareo-argillosa e ghiaioso-sassosa, molto drenanti. Al termine della vendemmia, i grappoli sono fatti fermentare in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata con macerazione sulle bucce. Il vino matura per circa un anno in barrique di rovere e si affina per sei mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Il vino Lagrein “Bottega Vinai” Cavit è l’espressione classica di questo vitigno dal carattere indomito e selvaggio, che conserva sempre la sua natura tipicamente e piacevolmente rustica. Proprio per queste sue peculiarità si abbina molto bene a piatti a base di selvaggina, in particolare con carni di cervo e capriolo in umido. Si presenta con una veste di colore rubino scuro con leggeri riflessi color granato. Il quadro olfattivo è intenso e ricco, con profumi di mora selvatica, ciliegia, mirtillo, ribes nero, amarena, cenni di vaniglia e morbide spezie. Al palato ha una buona struttura, con una trama tannica decisa e ruvida, ammorbidita da un frutto maturo e avvolgente e da un sorso caldo e armonioso, che accompagna verso un finale fresco, lungo e persistente.

Colore

Rosso rubino intenso e profondo

Profumo

Intensi sentori di lampone, ribes rosso e mora, con sfumature vanigliate

Gusto

Pieno, avvolgente e complesso, con note fruttate e di buon equilibrio tra tannini e fresca persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Cavit

Anno fondazione1950
Ettari vitati6350
EnologoAndrea Faustini, Paolo Turra, Fabrizio Marinconz, Guido Mattiello
IndirizzoCavit, Via del Ponte, 31 - 38123 Ravina (TN)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi