Il Lambrusco di Sorbara "Radice" di Paltrinieri è un vino frizzante fresco ed elegante rifermentato in bottiglia. Il colore è tenue e luminoso con spuma rosata, il profilo aromatico secco, fresco e asciutto, ricco di aromi fragranti di rose e frutta rossa
Il Lambrusco di Sorbara “Radice” di Paltrinieri è un vino nato nel cuore di Sorbara, patria del Lambrusco. Alberto Paltrinieri dal 1998 ha deciso di coltivare e lavorare unicamente il vitigno Lambrusco, puntando sulla cura estrema e la qualità del prodotto finale. Complici gli insegnamenti del nonno e gli studi compiuti, Alberto decide di andare controcorrente e improntare interamente la sua produzione verso la valorizzazione delle caratteristiche intrinseche del territorio e verso il rispetto assoluto di ogni fase di crescita e sviluppo della pianta e della materia prima per un vino dalla qualità rara.
I vigneti del Lambrusco di Sorbara “Radice” di Paltrinieri sorgono in Località “Cristo” a Sorbara e si estendono per circa 15 ettari. Il suolo si configura florido e accogliente, grazie alla presenza massiccia di minerali e di acqua, dovuti alla presenza dei fiumi Secchia e Panaro che bagnano l’intera provincia di Modena: scisto, limo, sabbia e sostanze organiche rappresentano la combinazione perfetta per uve profumate. L’intervento in vigna da parte dell’uomo è ridotto al minimo indispensabile e si orienta unicamente verso i dettami dell’agricoltura biologica, escludendo qualsiasi tipo di sostanza chimica sintetica. La vendemmia inizia a metà settembre; in cantina il mosto fiore subisce fermentazione alcolica in acciaio e una rifermentazione in bottiglia sui lieviti autoctoni. Viene imbottigliato nel marzo successivo la vendemmia e sosta qui alcuni mesi.
Alla vista il Lambrusco di Sorbara “Radice” di Paltrinieri appare di un rosa salmone brillante con un perlage inteso e persistente. I profumi ricordano il pompelmo, la fragolina di bosco e sentori di rosa selvatica e fiori bianchi estivi; al palato è beverino e invitante con buona freschezza e sapidità che incoraggia calice dopo calice. Si abbina perfettamente a piatti a base di salmone affumicato, tartare di pesce crudo e fritture di pesce; ottimo anche con salumi di media stagionatura e primi piatti a base di pasta ripiena. Ideale per pranzi in compagnia degli amici di sempre in allegria, gustando un prodotto dai sapori genuini e autentici.
Rosato luminoso tendente a tonalità salmone con una spuma ricca e vivace
Delicati aromi di frutta rossa, di agrumi e di rose, con una piacevole nota minerale sul finale
Pieno e intenso, morbido e fresco, dotato di un tannino elegante e fine
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Gambero Rosso | 2022 | 2 / 3 | Vino da molto buono a ottimo |
Slowine | 2020 | 2 / 3 | Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente |
Vitae AIS | 2021 | 3 / 4 | Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico |
Anno fondazione | 1925 |
---|---|
Ettari vitati | 17 |
Produzione annuale | 160.000 bt |
Enologo | Attilio Pagli e Leonardo Conti |
Indirizzo | Via Cristo, 49 - Bomporto (MO) |
Affettati e Salumi
Uova e torte salate
Pasta sugo di carne
Pizza
Formaggi freschi