Lambrusco Secco 'Terre Verdiane Edition 1813' Ceci
Cantine Ceci

Lambrusco Secco 'Terre Verdiane Edition 1813' Ceci

Il Lambrusco “Terre Verdiane 1813” è un vino frizzante immediato, piacevole e generoso, ottenuto con Metodo Charmat. Il profilo olfattivo è giocato su note di frutta nera matura e delicate erbe di campo. Il sorso è vivace, fruttato, asciutto, succoso e appagante

7,90 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Emilia IGT

Vitigni

Lambrusco Maestri 50%, Lambrusco Marani 50%

Gradazione alcolica

11 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in autoclave secondo il Metodo Charmat

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL LAMBRUSCO SECCO 'TERRE VERDIANE EDITION 1813' CECI

Il Lambrusco Secco “Terre Verdiane Edition 1813” di Ceci è il vino frizzante per eccellenza realizzato dalla cantina. Ceci infatti parte da qui per raccontarci la propria abilità nel declinare le diverse tipologie di Lambrusco presenti all’interno della sua gamma. Una bottiglia che si offre con un palato generoso, mentre al naso s’intrecciano effluvi fruttati e rimandi più erbacei che indirizzano verso il vegetale il finale dell’analisi olfattiva. L’etichetta è simbolo di quella convivialità che accompagna la spuma del Lambrusco, elevandolo però da vino rustico e popolare a prodotto di qualità e raffinatezza. Da assaporare con gusto sino all’ultima goccia.

Il “Terre Verdiane Edition 1813” viene realizzato partendo dall’unione di due varietà di Lambrusco, il Marani e il Maestri, entrambi presenti nel taglio finale con la medesima percentuale. I grappoli vengono raccolti con cura durante la fase di vendemmia, e vengono immediatamente trasportati nei locali adibiti alla vinificazione, dove si procede con le operazioni di diraspatura e con la successiva pressatura degli acini. Il mosto fermenta in autoclave effettuando la presa di spuma, seguendo i principi che regolano la produzione del Metodo Martinotti o Charmat.

Il “Terre Verdiane Edition 1813” Lambrusco Secco realizzato dalla cantina Ceci si palesa all’occhio con un colore porpora concentrato; la spuma è morbida e cremosa, con qualche riflesso di tonalità più tendente al violaceo. Delicato e gradevole il profilo che si traccia al naso, incentrato su sensazioni fruttate che pian piano lasciano emerge anche rimandi ad alcune erbe selvatiche. All’assaggio è di corpo leggero, veloce nell’impossessarsi del palato grazie a un sorso dal gusto fruttato e fresco. L’etichetta che, forse più di altre, ha reso celebre la cantina Ceci, un vero e proprio alfiere che traccia un punto di riferimento per coloro che vogliono cimentarsi con la produzione di Lambrusco.

Colore

Rosso porpora intenso con spuma generosa e violacea

Profumo

Piacevole e fruttato, di frutta rossa matura, frutti di bosco ed erbe selvatiche

Gusto

Molto fresco, vivace, fruttato, succosa ed appagante

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini frizzanti, il cui perlage si sviluppa senza bisogno di un calice con fondo a punta e i cui profumi non necessitano di un calice stretto per essere concentrati ed apprezzati
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso02 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS03 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Cantine Ceci

Anno fondazione1938
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoAlessandro Ceci
IndirizzoCantine Ceci S.p.A., Via Provinciale, 99A - 43056 Torrile (PR)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Stuzzichini

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Pasta sugo di carne