Lugana 'Il Sestante' Tommasi 2023
Tommasi

Lugana 'Il Sestante' Tommasi 2023

Il Lugana “Il Sestante” è un vino bianco fresco e minerale dalla silhouette sottile ed elegante, affinato per alcuni mesi in acciaio. Emana sentori fruttati e minerali, con note di fiori bianchi ed erbe aromatiche. Il gusto è rinfrescante, sapido e saporito, di ottimo equilibrio

Non disponibile

12,00 

Caratteristiche

Denominazione

Lugana DOC

Vitigni

Turbiana (Trebbiano di Lugana) 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

4 mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL LUGANA 'IL SESTANTE' TOMMASI 2023

La Lugana “Il Sestante” è una delle etichette realizzate dalla cantina Tommasi nella zona che circonda il Lago di Garda. Si tratta di un vino bianco di grande equilibrio, in cui il Trebbiano di Lugana si esprime con profumi complessi, preludio di un sorso dotato di carattere e buona persistenza. Tradizione, passione e qualità, ecco come potremmo riassumere questa bottiglia, che ben si abbina a ricette a base di pesce e crostacei o a preparazioni di tipo vegetariano.

Il vino bianco Lugana “Il Sestante” nasce dalle uve di Trebbiano di Lugana coltivate dalla cantina Tommasi all’interno del vigneto di San Martino. Siamo all’interno di un terroir caratterizzato da un clima mite e temperato grazie alla vicinanza del Lago di Garda, il cui sottosuolo è composto principalmente da argilla, limo e calcare. I grappoli, accuratamente selezionati durante la fase della vendemmia, vengono portati nei locali adibiti alla vinificazione, dove vengono diraspati. Gli acini migliori si avviano alla pressatura e il mosto ottenuto fermenta in contenitori d’acciaio inox a temperatura controllata. La fase di affinamento si protrae per quattro mesi, ed è svolta sempre in vasche d’acciaio.

“Il Sestante” Tommasi si annuncia alla vista con un colore giallo paglierino luminoso, colpito da riflessi che tendono anche al dorato nell’unghia. Il naso è dominato da note fruttate, arricchite da tocchi più minerali e sfumature di erbe aromatiche. All’assaggio è di corpo leggero, sottile e beverino, con un sorso da cui emerge una piacevole trama sapida. Una tipica ed equilibrata freschezza attraversa l’assaggio, rendendolo espressivo e dinamico. Si tratta insomma di una bottiglia dove nulla è fuori posto, che colpisce anche per l’interessante prezzo con cui viene proposto sul mercato.

Colore

Giallo paglierino brillante con sfumature dorate

Profumo

Ricco e fruttato, di fiori e frutta bianca ed erbe aromatiche, con cenni tropicali

Gusto

Fresco, equilibrato, snello, agile e sottile, di buona sapidità minerale

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Tommasi

Anno fondazione1902
Ettari vitati173
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoGiancarlo Tommasi
IndirizzoTommasi Viticoltori, Via Ronchetto, 4 - 37029 Pedemonte di Valpolicella (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi