Lugana 'Le Creete' Ottella 2023
Ottella

Lugana 'Le Creete' Ottella 2023

Il Lugana “Le Creete” è fresco, agrumato e minerale, dalla personalità ricca e fruttata. Viene vinificato e affinato in acciaio sulle fecce fini. L’assaggio rivela morbidezza, freschezza, equilibrio, armonia e persistenza, con intense sfumature di agrumi e frutta esotica

16,90 
Premi e riconoscimenti
91Veronelli
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Lugana DOC

Vitigni

Turbiana (Trebbiano di Lugana) 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiatura soffice a grappolo intero, decantazione naturale e fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

6-8 mesi sulle fecce fini in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL LUGANA 'LE CREETE' OTTELLA 2023

Il “Le Creete” Lugana è un vino bianco dai profumi avvolgenti, che colpisce al palato per raffinatezza, senza però rinunciare a carattere e personalità. Un’etichetta ricca, dal sorso intraprendente, sempre molto appagante, in cui il Trebbiano di Lugana è protagonista. Un’uva particolarmente cara alla cantina Ottella, realtà produttiva sempre attenta a dare vita a etichette equilibrate, dove nulla è fuori posto. Proprio come questo “Le Creete”, vino che ben si abbina ai primi e secondi piatti dove è il pesce a essere protagonista.

Questo Lugana “Le Creete” viene realizzato partendo dalle uve di Trebbiano di Lugana, da sempre largamente coltivato nelle aree circostanti Peschiera del Garda. Le uve vengono allevate da Ottella secondo il metodo del guyot all’interno del vigneto “Le Creete”, caratterizzato da un sottosuolo in cui abbonda la presenza di argilla bianca. Gli acini, una volta selezionati e raccolti, vengono pigiati decantando naturalmente, fermentando poi alcoolicamente in vasche d’acciaio. Si procede quindi con l’affinamento, svolto anch’esso in acciaio per un periodo ricompreso fra i 6 e gli 8 mesi, al termine dei quali il vino è pronto per essere imbottigliato.

Il “Le Creete” è un Lugana dal colore deciso e vivo, che richiama la tonalità del giallo paglierino. I profumi che si sviluppano al naso sono principalmente fruttati, e si arricchiscono sul finale, di sfumature minerali. All’assaggio è di corpo leggero, armonioso, beverino e scorrevole, con un sorso caratterizzato da un gusto fresco e sapido, molto incentivante. Un’etichetta che incarna lo spirito e il motto che guida la cantina Ottella in ogni fase della filiera produttiva, che fa proprie le parole dello scrittore e poeta Goethe, secondo cui “le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione”.

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Ricco e agrumato, con sentori di frutta esotica e pompelmo con sfumature minerali

Gusto

Fresco, morbido, fruttato, sapido e minerale, di ottimo equilibrio

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202291 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Ottella

Anno fondazione1960
Ettari vitati90
Produzione annuale600.000 bt
EnologoNicola Danesi, Domenico Mazzotta
IndirizzoLoc. Boschetti, Frazione San Benedetto di Lugana - 37019 Peschiera del Garda (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi freschi

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce alla griglia