Lugana 'PieveCroce' Costaripa 2022
Costaripa

Lugana 'PieveCroce' Costaripa 2022

Il Lugana “PieveCroce” è un vino bianco morbido, rotondo e piacevole nato sul versante meridionale del Lago di Garda, affinato in acciaio e in piccole botti di rovere. Fragranti sentori di frutta bianca, fiori ed erbe aromatiche accompagna un sorso equilibrato, succoso, armonico e di buona sapidità

Non disponibile

13,00 

Caratteristiche

Denominazione

Lugana DOC

Vitigni

Turbiana (Trebbiano di Lugana) 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiatura soffice, decantazione statica e fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio e in piccole botti di rovere da 228 litri

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL LUGANA 'PIEVECROCE' COSTARIPA 2022

Lugana “Pievecroce” di Costaripa è un bianco dal carattere morbido e profumato, proveniente da terreni situati a sud della nota località termale di Sirmione, nel versante meridionale del Lago di Garda, nel cuore della Valtenesi. Un’interpretazione del Trebbiano armoniosa e delicata, prodotta da una cantina familiare che ha sposato una filosofia rispettosa di questo territorio dal paesaggio unico in cui sorge il più grande lago d’Italia.

“PieveCroce” di Costaripa è un’ottima espressone della zona del Lugana a base di uve 100% Trebbiano di Lugana, coltivate su terreni prevalentemente argillosi, ricchi di sostanze minerali. In questo territorio dal clima temperato, le vigne sono esposte a sud-est, e subiscono positivamente la notevole influenza climatica del vicino lago. Le uve vengono raccolte rigorosamente a mano al mattino presto per preservare al massimo la freschezza del frutto, e trasportate rapidamente in cantina dove vengono vinificate in modo tradizionale. Una pressatura estremamente soffice e una decantazione lenta e naturale permettono di ottenere un mosto limpido, che viene suddiviso tra vasche di acciaio e botti di rovere di secondo e terzo passaggio dove avviene la fermentazione alcolica.

L’interessante profilo aromatico di questa etichetta di CostaRipa è caratterizzato da una duplice sfumatura di sapori, dovuta alla fermentazione e affinamento del vino in materiali diversi durante il processo produttivo. Un connubio di aromi freschi e fruttati (di pesca bianca, agrumi e gelsomino) dovuti alla vinificazione in acciaio, e delicate note tostate e di vaniglia, esaltate dal contatto con il legno. In bocca l’ingresso è avvolgente, morbido, vellutato, equilibrato da un’ottima freschezza e da un finale piacevolmente minerale e sapido. Una bella persistenza di aromi piacevoli di erbe di campo chiude l’elegante quadro aromatico di questo Trebbiano di buona struttura, ideale da bere giovane.

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Fruttato e floreale, di agrumi, frutta bianca matura, fiori bianchi ed erbe aromatiche

Gusto

Morbido, piacevole, fruttato e succoso, di buona sapidità e freschezza

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Costaripa

Anno fondazione1936
Ettari vitati65
Produzione annuale480.000 bt
EnologoMattia Vezzola, Nicola Pisa
IndirizzoVia Della Costa, 1/a - 25080 Moniga del Garda (BS)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pesce e crostacei al vapore