Madreselva' Casale del Giglio 2019
Casale del Giglio

Madreselva' Casale del Giglio 2019

Il "Madreselva" è un vino rosso che Casale del Giglio produce in classico stile bordolese a partire da un assemblaggio di Cabernet, Merlot e Petit Verdot. Con un ventaglio olfattivo giocato su ciliegia, mora, cacao e felce, si propone al palato con un sorso pieno e avvolgente, dal tannino gentile e carezzevole e con finale persistente e lungamente speziato

Non disponibile

22,70 
Premi e riconoscimenti
91Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Lazio IGT

Vitigni

Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 30% e Petit Verdot 30%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata

Affinamento

18-20 mesi in barrique di rovere e 12 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL MADRESELVA' CASALE DEL GIGLIO 2019

Il “Madreselva” di Casale del Giglio è un classico taglio bordolese prodotto nelle terre dell’Agro Pontino. All’assemblaggio finale concorrono il Merlot, con la sua elegante morbidezza fruttata, il Cabernet Sauvignon, che regala finezza e complessità aromatica, e il Petit Verdot, che contribuisce al corpo e alla struttura con le sue caratteristiche note speziate e i suoi vigorosi tannini. Il risultato finale è un rosso armonioso ed equilibrato, ricco e persistente, affinato a lungo in legno, secondo le consuetudini di Bordeaux.

Il rosso “Madreselva” mostra un profilo decisamente internazionale, sia per le varietà scelte per l’assemblaggio, che per il successivo percorso di vinificazione e affinamento. Mentre il Merlot era già presente nell’Agro Pontino, il Cabernet Sauvignon e il Petit Verdot sono stati introdotti a livello sperimentale verso la metà degli anni ’80. Ben presto è nato il desiderio di proporre un taglio bordolese con le tre varietà, ma modificando le proporzioni rispetto ai vini del Medoc. Il Petit Verdot, infatti, raggiunge ottimi livelli di maturazione in Lazio ed entra a far parte dell’assemblaggio con l’alta percentuale del 30%, marcando in modo significativo la personalità e il carattere del vino. Le vinificazioni avvengono separatamente, seguendo le diverse epoche di maturazione delle tre varietà. Le fermentazioni si svolgono in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce. I liquidi maturano in barrique di rovere per 18-20 mesi, quindi vengono assemblati per l’imbottigliamento. Prima della messa in vendita, le bottiglie si affinano in cantina per altri 12 mesi.

Il vino “Madreselva” di Casale del Giglio è un rosso importante, da degustare in abbinamento a brasati di manzo o piatti di selvaggina. Nel calice si presenta con un colore rubino intenso con leggere sfumature violacee. Il profilo olfattivo è intenso ed elegante, con aromi di frutti di bosco, marasca, ciliegia sotto-spirito, sfumature speziate, sentori di vaniglia e legni nobili.  Il sorso è particolarmente ricco e complesso, con aromi avvolgenti ed evoluti, sostenuti da una tessitura tannica di bella stoffa. Il finale è di buona persistenza e lunghezza.

Colore

Rosso rubino intenso con sfumature violacee

Profumo

A tinte scure, con marasca in confettura, ciliegia sotto spirito, felce, mora e sottobosco

Gusto

Ricco, caldo, avvolgente, tannino vellutato e lunga persistenza balsamica

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201891 / 100Vino eccellente

Casale del Giglio

Anno fondazione1967
Ettari vitati164
Produzione annuale1.707.000 bt
EnologoPaolo Tiefenthaler
IndirizzoStrada Cisterna-Nettuno, km 13 - 04100 Le Ferriere (LT)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati