Cabernet Sauvignon 'Maestro Raro' Felsina 2020
Felsina

Cabernet Sauvignon 'Maestro Raro' Felsina 2020

Il Cabernet Sauvignon "Maestro Raro" è un vino rosso toscano dalla personalità elegante e strutturata, che prende il nome dal vigneto d'origine. Complesso, fruttato e balsamico al naso. Caldo, equilibrato e raffinato al palato

45,00 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
92Veronelli
94James Suckling
5Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Cabernet Sauvignon 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica e malolattica in vasche di acciaio a temperatura controllata e macerazione per 16-20 giorni con frequenti rimontaggi e follature

Affinamento

20 mesi in barrique, 8-10 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CABERNET SAUVIGNON 'MAESTRO RARO' FELSINA 2020

Il Cabernet Sauvignon “Maestro Raro” della Fattoria di Felsina è un vino dotato di un’incredibile eleganza varietale, pieno, strutturato ma armonico, dotato di un finale notevolmente persistente. Le uve provengono principalmente dal vigneto di Rancia Piccola, oggi chiamato anche del Maestro Raro, adiacente e di caratteristiche simili a quello di Rancia da cui proviene la riserva omonima di puro Sangiovese.

Proprio lì la cantina ha deciso di piantare questa vigne di 5400 metri quadrati, con lo scopo di avere anche nel Cabernet Sauvignon, il vitigno rosso più conosciuto e piantato al mondo, l’espressione del terroir di Felsina là dove è maggiormente significativa. Felsina oggi rappresenta un’icona fra le etichette toscane, grazie ai suoi vini rigorosi e poco inclini alle mode enologiche di corto respiro, segnalandosi, invece, per eleganza e personalità.

Fu Domenico Poggiali, imprenditore ravennate, che nel 1966 acquistò il primo nucleo aziendale, ponendo le basi di quella che oggi è una delle più importanti realtà della Toscana. Il Maestro Raro è un vino dotato decisamente di carattere e di grande fascino. Aromaticamente giocato più sulla complessità che sull’intensità, evidenzia note speziate e floreali, che gli donano una personalità inconfondibile.

Colore

Rosso rubino impenetrabile

Profumo

Delicati sentori di ginepro, liquirizia, prugna e more, chiude con una soffusa e piacevole balsamicità

Gusto

Caldo e avvolgente, dotato di grande personalità, con tannini eleganti e vigorosi

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli201992 / 100Vino eccellente
James Suckling201994 / 100Vino eccezionale
Bibenda20195 / 5Vino dell’eccellenza

Felsina

Anno fondazione1966
Ettari vitati72
Produzione annuale549.500 bt
EnologoFranco Bernabei
IndirizzoVia del Chianti, 101 - Castelnuovo Berardenga (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina