Malvasia Riserva 'Dileo' Castelvecchio 2022
Castelvecchio

Malvasia Riserva 'Dileo' Castelvecchio 2022

"Dileo" è la Malvasia Istriana Riserva che Castelvecchio ha dedicato al fondatore. Le uve subiscono una surmaturazione ed un appassimento, che ne concentra le caratteristiche morbidezze. Emana freschi effluvi di timo, salvia, dragoncello e muschio bianco, note fruttate di pesca bianca e rosa fresca. Fresco, dal sorso dinamico e persistente, particolarmente sapido e piacevole, con un finale particolarmente elegante

22,40 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
4Vitae AIS
3Gambero Rosso
90Veronelli
88James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Carso DOC

Vitigni

Malvasia Istriana 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Una parte delle uve subisce un lieve appassimento, l'altra una surmaturazione. Pressatura soffice e vinificazione in vasche di acciaio inossidabile ad opera di lieviti indigeni

Affinamento

Alcuni mesi in vasche di acciaio inossidabile sulle fecce nobili

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL MALVASIA RISERVA 'DILEO' CASTELVECCHIO 2022

La Malvasia “Dileo” di Castelvecchio è un’etichetta che la cantina dedica al suo fondatore. Un omaggio importante quindi, che fa presagire l’importanza della bottiglia che abbiamo di fronte. La scelta di far surmaturare e appassire gli acini porta a una concentrazione di morbidezze che è possibile rilevare sin dai primi sorsi, ampi e pieni nel presentare un timbro sapido lungo, che prosegue anche nel finale. Una Malvasia ottima, da provare con le zuppe di pesce “condite” di pomodoro.

“Dileo” viene realizzata dalla cantina Castelvecchio partendo dalle uve di Malvasia Istriana coltivate nei filari situati all’interno del Parco Naturale del Carso, caratterizzato da un sottosuolo calcareo di terra rossa, ricca di minerali. Le vigne vengono quotidianamente “coccolate” dalla Bora, vento sferzante che s’insinua tra le piante scongiurando la nascita e l’evolversi delle muffe. Una parte dei grappoli subisce un lieve appassimento, mentre la parte rimanente viene surmaturata. Si procede con una pressatura soffice, e la fermentazione del mosto avviene in vasche d’acciaio inossidabile. La maturazione ha una durata di qualche mese e si svolge in acciaio sulle fecce nobili.

“Dileo” Malvasia di Castelvecchio si presenta alla vista con un colore giallo tipicamente paglierino, attraversato da qualche lampo più verdolino. Lo spettro olfattivo si delinea intorno a tocchi erbacei e vegetali, da cui emergono anche riferimenti fruttati e sottili sfumature più salmastre. All’assaggio entra con un corpo leggero, dinamico e pieno, connotato da un sorso fresco e minerale, che chiude con ottima persistenza. Un’etichetta che prende forma da un iter produttivo particolare, e che dimostra quindi tutta l’abilità di una cantina che ama declinare il terroir del Carso con innumerevoli sfumature.

Colore

Giallo paglierino dai riflessi verdolini

Profumo

Dragoncello, maggiorana, felce e muschio, pesca bianca, salsedine

Gusto

Pieno, ricco, persistente, minerale, di buona freschezza e piacevole sapidità

Temperatura
8°-10° C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi tranquillamente lasciarlo riposare in cantina per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20214 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20223 / 3Vino eccellente
Veronelli202290 / 100Vino eccellente
James Suckling202288 / 100Vino da comprare
Consigliato da Callmewine

Castelvecchio

Anno fondazione1980
Ettari vitati35
Produzione annuale160.000 bt
EnologoErika Barbieri
IndirizzoCastelvecchio, Via Castelnuovo, 2 - 34078 Sagrado (GO)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai frutti di mare