Malvasia Feudi di Romans 2023
Feudi di Romans

Malvasia Feudi di Romans 2023

La Malvasia di Feudi di Romans è un vino bianco del Friuli che nasce da viti site nei pressi del fiume Isonzo. Un affinamento in solo acciaio permette di sviluppare un bouquet molto fresco e fragrante, in cui si intrecciano toni fruttati, agrumati, erbacei e floreali. Il gusto si sviluppa su una trama fresca e sottile, animata da scie minerali e sapide

Non disponibile

11,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Friuli Isonzo DOC

Vitigni

Malvasia Istriana 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, criomacerazione e fermentazione alcolica in vasche d'acciaio per 9 giorni a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi in vasche d'acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL MALVASIA FEUDI DI ROMANS 2023

Il Malvasia di Feudi di Romans si annuncia con un profilo aromatico delicato, sempre sottile nel manifestare i propri profumi e sapori al naso e in bocca. Questa leggerezza generale lo rende estremamente versatile, ed è infatti una bottiglia che, tra i tanti pregi, ha anche quello di essere caratterizzata da una beva facile e appagante, ideale per accompagnare diversi piatti della cucina italiana, soprattutto i primi a base di verdure o di pesce. Un’etichetta con cui la cantina si conferma come una realtà da tenere sempre sott’occhio, capace come poche altre di presentare le varietà classiche dell’antica tradizione vitivinicola friulana con precisione e chiarezza.

La Malvasia di Feudi di Romans ha origine dalle omonime uve, coltivate con attenzione dal team della cantina Feudi di Romans nei vigneti situati nei pressi del fiume Isonzo. Ci troviamo all’interno della classica “ponka” friulana, termine con cui si indica il terroir caratterizzato da ghiaia, sabbia e ciottoli. Gli acini vengono pressati sofficemente, e il mosto ottenuto da questa operazione effettua una veloce criomacerazione, per estrapolare ancora più aromi e profumi dalle bucce. La successiva fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox per 9 giorni, a temperatura controllata. Si prosegue quindi con la fase di maturazione, in cui il vino rimane a riposare sulle fecce fini per alcuni mesi, sino a quando non è pronto per venire imbottigliato e immesso in commercio.

La Malvasia si annuncia alla vista con un classico colore che ricorda la tonalità della paglia. I profumi che avvolgono il naso si muovono su una trama fruttata ampia, da cui emergono poi anche tocchi minerali e sensazioni più erbacee. All’assaggio ha un corpo leggero, schietto e delicato, che scorre facilmente al palato evidenziando una trama sapida e fruttata. Un buon bianco friulano, in cui il rapporto qualità-prezzo è nettamente sbilanciato a favore della prima componente.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Note di agrumi, erbette, frutta bianca e mela golden con leggeri accenti minerali

Gusto

Fresco, delicato, sottile e fruttato, di buona sapidità e mineralità

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Feudi di Romans

Anno fondazione1974
Ettari vitati70
Produzione annuale500.000 bt
EnologoDavide Lorenzon
IndirizzoI Feudi di Romans, Via Ca' del Bosco, 16 - 34075 San Canzian d'Isonzo (GO)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Formaggi freschi