Malvasia Brut 'Otello Edizione 1813' Ceci
Cantine Ceci

Malvasia Brut 'Otello Edizione 1813' Ceci

Lo Spumante Malvasia Brut "Otello Edizione 1813" della cantina emiliana Ceci ha un carattere fresco e beverino e un buon equilibrio tra le note aromatiche. Riferementato in autoclave secondo metodo Charmat, si presenta di un color giallo paglierino con spuma elegante e ricca, contraddistinto da note fragranti di agrumi e fiori e un sorso agile e vivace

Non disponibile

8,90 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Emilia IGT

Vitigni

Malvasia di Candia 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

11.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Rifermentazione in autoclave secondo il Metodo Charmat

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL MALVASIA BRUT 'OTELLO EDIZIONE 1813' CECI

L’Otello Edizione 1813 di Ceci è uno spumante che si distingue per la notevole piacevolezza e spensieratezza di beva. La cantina nasce nel lontano 1938 grazie a Otello Ceci, storico fondatore cui questa linea di spumanti rende omaggio. Le generazioni successive si sono tramandate la conoscenza e l’esperienza vitivinicola del territorio, contribuendo a scrivere la storia enologica dell’Emilia-Romagna. La produzione, fedele alla tradizione ma al contempo innovativa, fa del Metodo Martinotti in generale, e del Lambrusco in particolare, i suoi punti di forza.

Il Ceci Malvasia Brut Otello Edizione 1813 viene prodotto da Malvasia Bianca di Candia Aromatica in purezza, che dona lo spiccato carattere che contraddistingue questo vitigno. Le uve, allevate su terreni collinari di matrice argilloso-calcarea, mediamente sassosi, sono lavorate secondo il Metodo Charmat, che prevede la realizzazione del vino base e il successivo convogliamento in autoclave per la presa di spuma. In questo caso, la seconda fermentazione avviene mediante l’aggiunta di mosto fresco, in modo tale da preservare la freschezza e gli aromi primari del vino.

Nel calice, il Malvasia Otello Edizione 1813 è giallo paglierino dall’elegante effervescenza. I profumi sono tipicamente varietali con aromi di pesca bianca e frutta tropicale che si combinano con note agrumate e spiccatamente floreali. Agile, vivace ed equilibrato il sorso, reso assai scorrevole dalla gradevole freschezza, caratteristiche che rendono questo spumante un ottimo accompagnamento di antipasti non eccessivamente saporiti. Da provare anche come aperitivo sotto un caldo tramonto estivo.

Colore

Giallo paglierino con perlage elegante

Profumo

Fiori di campo gialli e bianchi con note tropicali, pesca bianca e sentori agrumati di cedro e limone

Gusto

Agile, vivace, beverino ed equilibrato, dalla piacevole freschezza

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino nel pieno della sua maturità, perfetto da bere adesso
Bicchiere
Flute ampio
Ideale per gli spumanti metodo charmat, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo e l’apertura stretta aiuta la concentrazione dei profumi, che non hanno bisogno di molta ossigenazione per esaltarsi
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS03 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Cantine Ceci

Anno fondazione1938
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoAlessandro Ceci
IndirizzoCantine Ceci S.p.A., Via Provinciale, 99A - 43056 Torrile (PR)

Perfetto da bere con

alt text

Frittura di pesce

alt text

Pesce affumicato

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Stuzzichini