'Manca del Rosso' Le Quattro Volte 2023
Le Quattro Volte

'Manca del Rosso' Le Quattro Volte 2023

"Manca del Rosso" è un vino rosato dissetante ed estivo dalle note fruttate e marine, realizzato con breve contatto con le bucce di uve Magliocco. Il sorso è scorrevole e diretto, schietto e di grande freschezza, innervato da una limpida scia salina e avvolto da un bouquet di piccola frutta a polpa rossa, erbe mediterranee, agrumi e leggeri ricordi di sottobosco

22,00 

Caratteristiche

Denominazione

Calabria IGT

Vitigni

Magliocco 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, breve contatto con le bucce e fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio e vasche di vetro-resina

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'MANCA DEL ROSSO' LE QUATTRO VOLTE 2023

Pura uva Magliocco è la vera essenza del “Manca un rosso”. Quattro amici, riuniti da una profonda passione per il vino e da un legame indissolubile, sono l’anima di Le Quattro Volte. L’avventura di Daniela De Marco e Giampiero Ventura con Masseria Perugini, si trasforma in un vero e proprio progetto agricolo. Insieme a Emilio Di Cianni e Brunori Sas sono riusciti ad elevare il vino calabrese dell’area nord tirrenica, creando espressioni vive, sincere e di estremo carattere. Quattro pietre, quattro destini uniti per un unico scopo: valorizzare il territorio a cavallo tra il Parco del Pollino e la Sila, realizzando vini di grande profondità in grado di rispecchiare il vero spirito calabrese.

Bevendo un bicchiere di “Manca un rosso” è possibile assaporare la vera essenza dell’uva protagonista. Il Magliocco, vitigno autoctono di questo territorio, è uva a bacca nera che permette di ottenere un rosato dalle mille sfumature. La fermentazione spontanea e le lavorazioni minime in cantina esaltano le peculiarità del vitigno. Il contatto ridotto con le bucce dona rotondità e morbidezza, l’assenza di filtrazione e di chiarifica aumenta la profondità del sorso.

I sentori del Magliocco Rosato “Manca un rosso” danzano sulle note di una bella canzone. I profumi della terra e del mare sono racchiusi in un bicchiere. Invadono la memoria al primo ascolto, travolgono i sensi al primo sorso. I frutti si intrecciano con le note minerali, le erbe aromatiche e i leggeri sentori di macchia mediterranea fanno venire nostalgia di un fine settimana in campagna. Un vino capace di esprimere la vera essenza dell’amicizia e dell’amore che lega i quattro pilastri di questa realtà. Prendendo in prestito le parole di Veronelli: “un vero e proprio canto della terra verso il cielo”.

Colore

Rosato scuro tendente al rosso-violaceo

Profumo

Note di piccola frutta a bacca rossa, erbe mediterranee, note iodate e ricordi rustici e di campagna

Gusto

Salino, molto fresco, succoso, agile e scorrevole

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rosati leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Le Quattro Volte

Ettari vitati5.5
Produzione annuale20.000 bt
EnologoDaniela De Marco
IndirizzoSocietà agricola Le Quattro Volte, Ghiandaro, 209-241 - 87018, San Marco Argentano (CS)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce affumicato

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta al pesce col pomodoro