'Mansano' Bianco Denavolo
Denavolo

'Mansano' Bianco Denavolo

"Mansano" è un vino orange rustico e ruspante della cantina Denavolo, realtà originaria del piacentino. Viene vinificato con lieviti autoctoni in vasche d'acciaio con lunga permanenza sulle bucce. Ha un profilo aromatico complesso e vivo, che ricorda sentori agrumati di limone e pompelmpo, aromi di pesca, note di salvia e un apiacevole sfumatura di terra e fieno. Al sorso è di ottima tensione e progressione, con una guizzante freschezza e una delicata trama tannica

20,50 

Caratteristiche

Vitigni

Uve bianche

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni, macerazione sulle bucce per 10 mesi

Filosofia produttiva

Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali, Orange Wine

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'MANSANO' BIANCO DENAVOLO

Il Mansano Bianco di Denavolo nasce in Emilia Romagna, in particolare in Val Trebbia nel comune di Travo e nella località di Monte Denavolo da cui prende il nome la cantina. Quest’ultima nasce grazie al lavoro di Giulio Armani, storico enologo de La Stoppa. Armani è da sempre impegnato nella produzione di vini che possano essere specchio del territorio da cui provengono, utilizzando per la lavorazione della materia prima le più antiche e tradizionali pratiche per dare vita a vini dinamici, espressivi e intensi che raccontano le bellezze dell’Emilia.

Le uve Sauvignon del Mansano Bianco di Denavolo nascono in vitigni che si trovano a circa 500-600 metri sul livello del mare. Questi vengono coltivati con metodi rispettosi dell’ambiente circostante e sostenibili che prevedono unicamente l’utilizzo di rame e zolfo in vigna. I suoli si presentano argillosi e calcarei, caratteristica che dona struttura e carattere ai vini prodotti. Il clima è di tipo continentale con estati molto calde e afose e inverni freddi, soggetti a gelate e nevicate sporadiche. La vendemmia è condotta manualmente; una volta in cantina, il mosto viene sottoposto a fermentazione spontanea con lieviti indigeni a cui segue una macerazione sulle bucce di circa 10 mesi senza alcuna aggiunta di solfiti o alcuna filtrazione all’imbottigliamento.

Il Mansano Bianco di Denavolo si presenta nel calice di un giallo ambrato con riflessi brillanti. I profumi che sprigiona ricordano la pesca e il pompelmo, aroma di salvia e limone e piacevoli note di sottobosco. In bocca si presenta rustico e fresco, piacevolmente sapido e un finale persistente che invoglia la beva. In abbinamento è consigliato con antipasti di pesce caldi, carni bianche cucinate in umido, ma anche piatti vegetariani; interessante anche con salumi e formaggi stagionati. Ottimo da consumare a tutto pasto per occasioni importanti in famiglia o per festeggiamenti di ricorrenze o eventi importanti, sorseggiando un vino frutto del lavoro di un artista del vino che regala a ogni suo prodotto la sua esperienza e la sua passione.

Colore

Giallo ambrato brillante

Profumo

Sentori di pesca e pompelmo, note floreali e aromi di salvia e limone, con piacevoli ricordi di sottobosco

Gusto

Rustico, fresco, ricco, sapido e con un finale persistente

Temperatura
12°-14°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Denavolo

Anno fondazione2005
Ettari vitati5
Produzione annuale20.000 bt
EnologoGiulio Armani
IndirizzoFraz. Denavolo, Loc. Gattavera - 29020 Travo (PC)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Carni bianche