Trebbiano di Soave 'Massifitti' Suavia 2021
Promo
Suavia

Trebbiano di Soave 'Massifitti' Suavia 2021

Il "Massifitti" è un Trebbiano di Soave morbido ed elegante: un vino bianco nato da un vitigno antico e quasi dimenticato ma dotato di una personalità generosa e moderna. Il bouquet è ricco di mineralità, frutta gialla ed erbe aromatiche. Al palato è nitido, fresco e avvolgente, di equilibrata tensione aromatica

Non disponibile

19,00 €
-10%
17,10 
Premi e riconoscimenti
93James Suckling
4Bibenda
3Vitae AIS
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Verona IGT

Vitigni

Trebbiano di Soave 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In acciaio con lieviti indigeni

Affinamento

15 mesi in acciaio a contatto con le fecce fini

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL TREBBIANO DI SOAVE 'MASSIFITTI' SUAVIA 2021

Il Trebbiano di Soave “Massifitti” di Suavia è una delle poche etichette di questa storica zona del veronese dedicata a mettere in luce le qualità di una delle varietà più importanti del nostro patrimonio ampelografico. Si tratta, infatti, di un biotipo che condivide la stessa genetica del Verdicchio e del Trebbiano di Lugana, che Suavia ha voluto riproporre nella sua più pura espressione vulcanica e minerale. Elegante, teso e verticale, esprime la fragranza di un frutto maturo e la tipica freschezza sapida del terroir. Assolutamente da provare con primi piatti ai frutti di mare e in generale con piatti a base di pesce.

“Massifitti” è un Trebbiano di Soave“ realizzato da una cantina di carattere artigianale, gestita da una famiglia presente in queste terre fin dall’Ottocento. Suavia possiede una tenuta di una ventina di ettari nel cru Fittà, situato nella zona Classica di Soave. Le uve di Trebbiano di Soave provengono da un vigneto situato a un’altitudine di 300 metri sul livello del mare, con una soleggiata esposizione rivolta a mezzogiorno. Il terreno è di origine vulcanica ed è composto da rocce di basalto. Le viti provengono da vecchi biotipi selezionati in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano e il professor Attilio Scienza, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare questo antico vitigno a bacca bianca storicamente presente nell’area di Soave. Al termine della pressatura soffice, si procede alla fermentazione spontanea con utilizzo di soli lieviti indigeni in serbatoi d’acciaio inox a una temperatura di 14-16 °C. Il vino matura per 15 mesi in vasche d’acciaio sulle fecce fini e completa l’affinamento con 12 mesi in bottiglia.

Il Trebbiano di Soave “Massifitti” di Suavia è un vino da scoprire, che sorprende per la tensione e la purezza espressiva. Il lungo affinamento regala un sorso profondo e complesso, che evolverà nel tempo verso interessanti note minerali. Si presenta nel calice di un luminoso e brillante giallo paglierino. Il bouquet regala profumi di fiori bianchi, fragranze agrumate di lime e pompelmo, aromi di frutta matura a polpa bianca, di pesca tabacchiera, sfumature di erbe aromatiche della macchia mediterranea e cenni iodati e marini. Al palato è cristallino e raffinato, con un frutto maturo ed espressivo, che si distende armonioso verso un finale sapido e di vibrante freschezza.

 

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Note di pesca gialla e mughetto

Gusto

Nitido, verticale, di bella freschezza, elegante e cremoso

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling201993 / 100Vino eccezionale
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo

Suavia

Anno fondazione1982
Ettari vitati25
Produzione annuale200.000 bt
EnologoValentina Tessari
IndirizzoVia Centro, 14 - Frazione Fittà 37038 Soave (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare