Nero d'Avola 'Materico' Pellegrino 2022
Pellegrino

Nero d'Avola 'Materico' Pellegrino 2022

Il Nero d'Avola “Materico” di Pellegrino è un vino rosso succoso e fruttato, dalla beva agile, piacevole e rinfrescante. I suoi profumi ricordano i frutti di bosco e le ciliegie, con cenni di pepe nero. Il sorso è fresco, fruttato, piacevole e beverino.

8,80 

Caratteristiche

Denominazione

Sicilia DOC

Vitigni

Nero d'Avola 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Parziale macerazione a bassa temperatura e fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

4 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL NERO D'AVOLA 'MATERICO' PELLEGRINO 2022

Il Nero d'Avola “Materico” della cantina Pellegrino è un rosso dal volto fruttato e fragrante. È prodotto con il grande vitigno a bacca rossa Sicilia, coltivato con risultati molto buoni anche nella zona di Salaparuta. Si tratta di un rosso giovane, vinificato solo in acciaio, in modo che possa conservare tutti i profumi e gli aromi varietali del Nero d'Avola. Regala una vivace piacevolezza di beva con note di piccoli frutti di bosco, ciliegia e delicate spezie. Il suo sorso agile e scorrevole lo rendo molto adatto ad abbinamenti con primi piatti saporiti della cucina siciliana, carni bianche o con arrosti dal gusto delicato.

Il “Materico” Nero d'Avola della cantina Pellegrino è un vino biologico che segna l’evoluzione di questa storica cantina siciliana verso una nuova concezione del lavoro in vigna, gestito in completa armonia con la natura e l’ambiente circostante. Pellegrino produce vini a Marsala dalla fine dell’Ottocento e rappresenta un vero pezzo di storia della regione. La presenza con diverse tenute in varie zone della Sicilia occidentale e sull’isola di Pantelleria, ha fatto di Pellegrino uno dei più importanti protagonisti, prima dello sviluppo della viticoltura moderna e poi del rinascimento del vino siciliano. Gli investimenti sul territorio e la scelta di lavorare con i vitigni autoctoni, da sempre coltivati sull’isola, solo il segnale di un profondo attaccamento alla terra e alle più antiche tradizioni.

Il vino “Materico” della cantina Pellegrino è un rosso di grande piacevolezza, fresco e giovane, si fa particolarmente apprezzare proprio per la sua conviviale delicatezza e semplicità. Le vigne sono coltivate nelle campagne di Agro di Salaparuta, in una splendida zona a 20 metri d’altitudine, caratterizzata da terreni giovani di argille profonde ricche di sostanze minerali. Dopo a breve macerazione a bassa temperatura, le uve sono avviate alla fermentazione con macerazione sulle bucce in serbatoi d’acciaio inox termoregolati. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura 4 mesi in acciaio. Si presenta di colore rosso rubino luminoso con giovanili sfumature violacee. All’olfatto esprime aromi di piccoli frutti a bacca rossa, ciliegia matura, sfumature di erbe aromatiche e di delicate spezie. Al palato è di medio corpo, con un sorso dal frutto espressivo e ricco. I tannini sono sottili e il finale è equilibrato, fresco e succoso.

Colore

Rosso rubino luminoso con sfumature violacee

Profumo

Immediato, semplice e fruttato, di frutti di bosco freschi, pepe e ciliegie mature

Gusto

Fresco, fruttato, succoso, delicato, armonico, piacevole e beverino

Temperatura
14°-16°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Pellegrino

Anno fondazione1880
Ettari vitati150
Produzione annuale5.700.000 bt
EnologoNicola Poma, Gaspare Catalano, Enrico Stella
IndirizzoCantine Pellegrino, via Battaglia delle Egadi, 10, Lungomare Salinella - 91025 Marsala (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Stuzzichini

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Risotto ai funghi