Il 'Mediterraneo' di Antonio Camillo è un vino rosso fresco, un blend a maggioranza di Ciliegiolo, vitigno emblematico di questa cantina. Il nome di questo vino esprime il suo spirito marino, fatto di sentori iodati e cenni rinfrescanti al palato. Al naso si avvertono frutti rossi, cenni salmastri e intriganti note mentolate che invogliano il sorso. In bocca è sapido, di integrata trama tannica e molto fresco, di grande beva. Perfetto sia con carni che con intensi piatti a base di pesce
Non disponibile
Il ‘Mediterraneo’ del produttore toscano Antonio Camillo è un vino rosso dal gusto fresco e succoso, tutto giocato sulla scorrevolezza e dinamicità di beva. Quest’etichetta nasce dal peculiare incontro tra il Ciliegiolo, varietà della tradizione toscana, e i vitigni Grenache e Carignano, tra le più importanti uve del bacino del Mediterraneo, da cui il nome della bottiglia. Infatti, tanto il Grenache quanto il Carignano li ritroviamo nelle principali zone viticole mediterranee della Spagna, dove sono conosciuti rispettivamente come Garnacha e Cariñena, e della Francia, luogo in cui prendono i nomi di Grenache Noir e Carignan. Anche in Sardegna il Carignano è coltivato da secoli, in particolare nella zona del Sulcis.
Antonio Camillo ‘Mediterraneo’ consta di un assemblaggio di uve Ciliegiolo, Grenache e Carignano, varietà coltivate su terreni argillosi nel clima mediterraneo della Maremma Toscana adottando pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente. Dopo la raccolta le uve vengono trasferite in cantina e vinificate in rosso tramite fermentazione alcolica spontanea in vasche di acciaio inox a contatto con le bucce. Segue un periodo di maturazione di 6 mesi in contenitori di cemento fino al definitivo imbottigliamento.
Il vino rosso ‘Mediterraneo’ di Antonio Camillo si presenta nel calice con un colore rosso rubino luminoso. Vivide sensazioni di frutti rossi come il ribes e la ciliegia caratterizzano l’olfatto assieme a dolci cenni speziati di cannella e intensi sbuffi balsamici. La progressione al palato rivela succosa freschezza e tannini ben integrati, elementi che contribuiscono al carattere spiccatamente beverino di questo vino. Proprio grazie alla sua notevole scorrevolezza, questo rosso può accompagnare antipasti vari quali crostini assortiti o taglieri di formaggi e salumi di media stagionatura.
Rosso rubino brillante
Cenni di frutti rossi come ribes, poi cannella e intenso finale balsamico
Fresco, succoso, dai tannini ben integrati, molto beverino
Anno fondazione | 2006 |
---|---|
Ettari vitati | 17 |
Produzione annuale | 95.000 bt |
Indirizzo | Via III San Giovanni, 17 - 58014, Manciano (GR) |
Affettati e Salumi
Carne arrosto e grigliata
Carni bianche
Pasta sugo di carne
Risotto con carne