Morellino di Scansano Podere 414 2022
Podere 414

Morellino di Scansano Podere 414 2022

Il Morellino di Scansano del Podere 414 è un vino rosso di medio corpo, morbido e fresco, affinato per 12 mesi in legno. Le note di frutta rossa e spezie dolci si integrano con i tannini fini e levigati in una struttura equilibrata ed espressiva, di buona intensità e persistenza

19,90 
Premi e riconoscimenti
89Veronelli
4Vitae AIS
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Morellino di Scansano DOCG

Vitigni

Sangiovese 85%, Colorino 5% e altri vitigni per il restante 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione carbonica pre-fermentativa su varietà precoci. Fermentazione spontanea in vasche di cemento e tinelli tronco conici di legno di piccole dimensioni. Macerazione sulle bucce per 15-20 giorni con frequenti rimontaggi alternati a délestages

Affinamento

12 mesi in botte e barrique

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Macerazione carbonica, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL MORELLINO DI SCANSANO PODERE 414 2022

Il Morellino di Scansano della cantina Podere 414 è un vino che rientra a tutti gli effetti tra i prestigiosi rossi della Toscana. Simbolo della Maremma Grossetana più rude, terra dal bassissimo impatto delle attività economiche e oasi più vicina all’idea di preservazione naturale, così come viene considerata dall’Unione Europea nell’ambito dei distretti rurali di rilievo a livello continentale.

Frutto di un’agricoltura di sussistenza, il paesaggio della zona può essere considerato come una fotografia: statico, preservato a livello originario, assai rude e selvaggio, di difficile domesticazione. Le viti Sangiovese, accompagnate da Ciliegiolo, Alicante allevato ad alberello, Colorino e altre varietà autoctone, sono site su crinali collinari non troppo distanti da mare. La dimensione artigianale e la volontà di rispettare il territorio circostante hanno portato la cantina ad adottare la conduzione in biologico in vigna e la massima cura, per non snaturare il prodotto, in cantina. Prima di avviare i lavori di vinificazione veri e propri, la cantina fa subire un leggero appassimento in vigna all’Alicante e il Ciliegiolo svolge la macerazione carbonica. La fermentazione alcolica avviene in maniera spontanea in vasche di acciaio e tini troncoconici di legno di piccole dimensioni, in base ai diversi vitigni. La macerazione sulle bucce varia dai 15 ai 20 giorni con frequenti rimontaggi e delestages manuali. L’affinamento del vino avviene in botti di rovere da 25 ettolitri e barrique usate per 12 mesi.

Il Morellino di Scansano alla vista si presenta di color rosso rubino. Al naso sono vivacemente avvertibili sentori di frutta matura e spezie. Nel bicchiere emerge il suo carattere mediterraneo, si esprimono rimandi alla liquirizia e a note vanigliate. Al palato ha un attacco ampio, ammorbidito grazie al passaggio in barrique, per ingentilirne la beva. È fresco, armonico e rotondo, dai tannini sottili e lievemente sapido. Frutto della terra: generoso e incontenibile.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Sentori fruttati e speziati con note di frutta rossa matura, vaniglia e liquirizia

Gusto

Fresco, morbido e fruttato, equilibrato e persistente

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202089 / 100Vino molto buono
Vitae AIS20204 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

Podere 414

Anno fondazione1998
Ettari vitati30
Produzione annuale180.000 bt
EnologoMaurizio Castelli
Indirizzozona Maiano Lavacchio 10 - 58051 Magliano in Toscana (GR)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati