Moscato Giallo Manincor 2023
Manincor

Moscato Giallo Manincor 2023

Il Moscato Giallo di Manincor è un bianco affascinante, nato tra i pendii soleggiati dell'Alto Adige. Con profumi di noce moscata, cedro e pompelmo, seduce al primo sorso con la sua freschezza e intensità. Vinificato con cura artigianale e affinato su lieviti, regala un sapore persistente e sapido. Perfetto per aperitivi o abbinato a cucina asiatica e formaggi saporiti, conquista a ogni assaggio

20,00 

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Moscato Giallo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in botti di legno e vasche d'acciaio, parzialmente con lieviti indigeni con pre-macerazione di 12 ore

Affinamento

5 mesi sui lieviti in botti di legno

Filosofia produttiva

Biodinamici, Biologici, Vignaioli Indipendenti, Artigianali

DESCRIZIONE DEL MOSCATO GIALLO MANINCOR 2023

Il Moscato Giallo di Manincor è un vino bianco secco dall’identità intensamente aromatica prodotto nella zona di Caldaro, uno dei territori vitivinicoli più prestigiosi di tutto l’Alto Adige. Il Moscato Giallo è una varietà a bacca bianca appartenente alla vasta e complessa famiglia dei Moscati, la cui origine è da ricercare nel bacino medio-orientale del Mediterraneo. Furono poi gli antichi Greci a diffondere il vitigno in Italia. Rispetto al Moscato Bianco, coltivato in quasi tutta la Penisola, il Moscato Giallo è diffuso principalmente in Veneto e in Alto Adige, sebbene siano presenti vigneti sporadici anche in altre regioni.

Manincor Moscato Giallo è un’espressione dell’omonima varietà aromatica coltivata principalmente in località Mareit Leiten, nella zona di Caldaro. Le piante, radicate su ripidi e soleggiati pendii esposti a meridione, godono dell’altitudine di 350 metri sul livello del mare e dell’origine detritica del suolo, formato da depositi morenici. Altri vigneti si trovano nelle località di Vogelleiten e Panholzer, dove i terreni risultano ricchi di argilla e detriti calcarei. La conduzione agronomica della tenuta si rifà ai principi della biodinamica e in cantina le uve, raccolte interamente a mano, vengono dapprima diraspate e quindi lasciate per 12 ore in macerazione pellicolare direttamente in pressa. Il mosto così ottenuto va incontro a fermentazione alcolica tra vasche di acciaio inox e botti di legno, stessi contenitori dove ha luogo il periodo di maturazione di 5 mesi sulle fecce fini.

Il Moscato Giallo firmato Manincor ha un colore giallo paglierino brillante. L’olfatto offre intriganti spunti varietali di cedro, pompelmo e noce moscata, impreziositi da richiami di frutta a polpa gialla. In bocca risulta intenso e sapido, fresco e bilanciato, con persistenti sensazioni fruttate sul finale.

Colore

Giallo paglierino brillante

Profumo

Delicati aromi di noce moscata uniti a sentori agrumati di cedro e pompelmo

Gusto

Intenso, sapido e molto persistente

Temperatura
8-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Manincor

Anno fondazione1996
Ettari vitati50
Produzione annuale350.000 bt
EnologoHelmuth Zozin
IndirizzoManincor, San Giuseppe al Lago, 4 - 39052 Caldaro (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Sushi e Sashimi