Muscadet Clos Fevrie Le Fay D'Homme 2022
Le Fay D'Homme

Muscadet Clos Fevrie Le Fay D'Homme 2022

Il Muscadet Clos Fevrie della cantina Le Fay D'Homme è un vino bianco grintoso e avvolgente della Valle della Loira. La vinificazione avviene per 21 giorni grazie a lieviti indigeni e l'affinamento sulle fecce fini dura 6 mesi e viene svolto in vasche di cemento interrate. Il profilo olfattivo è intenso e rivela sentori di yogurt e resina, seguiti da note di crosta di pane e aromi di mela. 

28,90 

Caratteristiche

Denominazione

Muscadet Sèvre-et-Maine AOC

Vitigni

Melon de Bourgogne 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni per 21 giorni

Affinamento

6 mesi in vasche di cemento interrate

Filosofia produttiva

Artigianali, Biodinamici, Biologici, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. FR-BIO-01

DESCRIZIONE DEL MUSCADET CLOS FEVRIE LE FAY D'HOMME 2022

Il Muscadet Clos di Le Fay d'Homme deve i suoi natali alla Valle della Loira, in particolare in quella che viene definita Appellation Muscadet Sèvre et Maine. Questa zona è davvero molto estesa, contando che parte da est per giungere fino a ovest, arrivando a ridosso dell’Oceano. La cantina è a conduzione famigliare e oggi Vincent Caillé, la quinta generazione, gestisce con orgoglio e passione per il suo lavoro tutti le fasi del lavoro per dare vita a un prodotto unico e inconfondibile. Da notare la scelta di affidarsi a una coltivazione biologica nel rispetto sia della pianta che dell’habitat in cui essere cresce.

Le uve Melon de Bourgogne del Muscadet Clos di Le Fay d’Homme hanno origine in vigneti di oltre sessanta’anni, vecchie vigne che garantiscono un ottimo sviluppo della materia prima, grazie anche all’esposizione a sud con raggi solari che colpiscono costantemente il frutto. Il suolo è principalmente composto da orthogneiss, derivata dal metamorfismo delle rocce ignee. Il clima è influenzato dalla presenza dell’Oceano che garantisce estati mai eccessivamente afose e inverni miti con brezza marina che arriva dal mare mitigando le temperature. La vendemmia è compiuta a inizio settembre; le uve sostano una notte per poi far iniziare la fermentazione con lieviti indigeni per circa 20 giorni; seguono 6 mesi in cemento; l’imbottigliamento avviene la primavera successiva, senza alcuna aggiunta di sostanze chimiche.

Il Muscadet Clos di Le Fay d’Homme alla vista è di un giallo paglierino con riflessi dorati. Il naso è inondato da sentori di mela matura, resina e yogurt con piacevoli note di pane sul finale; al palato presenta una struttura grintosa, ma avvolgente e piacevole che termina con un’avvolgente persistente. È indicato con fritture di pesce, crostacei e molluschi, ma anche con risotti con condimento di frutti di mare. Ottimo prodotto da consumare con sfiziosi secondi piatti sulla tavola delle feste in famiglia o durante aperitivi estivi con amici in location di campagna, scoprendo un prodotto frutto di un lavoro di esperienza, ma che quotidianamente mira al continuo sguardo verso il futuro.

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati

Profumo

Sentori di resina e yogurt, note di crosta di pane e aromi di mela

Gusto

Fresco, grintoso, avvolgente e rigoroso

Temperatura
12°-14°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Le Fay D'Homme

Anno fondazione1986
Ettari vitati25
IndirizzoLes Coteaux, 44690 Monnières, France

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Frittura di pesce

alt text

Carni bianche