Nebbiolo d'Alba 'Mompissano' Cascina Chicco 2022
Cascina Chicco

Nebbiolo d'Alba 'Mompissano' Cascina Chicco 2022

Il Nebbiolo d'Alba “Mompissano” di Cascina Chicco è un rosso prodotto nei dintorni di canale, paesino d’origine della cantina. Dopo una lunga fermentazione in acciaio, così da sviluppare al massimo la freschezza, sviluppa pienamente la malolattica in tonneaux in cui rimane per più di un anno. Al naso colpisce la croccantezza dei frutti rossi, la vivacità della liquirizia e la fragranza della vaniglia: un vino energico e fresco sin dal primo approccio. Il sorso mostra notevole complessità, ideale per accompagnare stufati speziati o formaggi di buona stagionatura

16,90 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Nebbiolo Alba DOC

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

14 mesi circa in tonneaux

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL NEBBIOLO D'ALBA 'MOMPISSANO' CASCINA CHICCO 2022

Il Nebbiolo d’Alba ‘Mompissano’ di Cascina Chicco costituisce un’espressione di Nebbiolo del Roero dotata di una personalità seducente. Il cru di Mompissano rappresenta la Menzione Geografica Aggiuntiva più elevata del comune di Canale, posta a un’altitudine di 330 metri sul livello del mare. Si tratta di uno dei vigneti storici della tenuta Cascina Chicco, dove nel nel lontano 1956 Ernesto Faccenda, detto “Chicu”, nonno degli attuali proprietari Marco ed Enrico Faccenda, impiantò i primi filari. Per via dell’elevata pendenza che caratterizza la parcella, tutte le operazioni all’interno del vigneto vengono poi effettuate a mano.

Il ‘Mompissano’ Cascina Chicco Nebbiolo d’Alba è un 100% Nebbiolo coltivato all’interno del cru Mompissano nel comune di Canale, dove i suoli sono di matrice argilloso-calcarea con presenza di venature sabbiose. La vendemmia viene eseguita a mano a inizio ottobre ed è accompagnata da un’attenta selezione dei grappoli. In cantina la fermentazione alcolica si realizza in appositi maceratori di acciaio inox che garantiscono una perfetta estrazione dei nobili composti contenuti negli acini. Invece, la fermentazione malolattica avviene in tonneau di rovere, contenitori vinari in cui ha luogo anche la fase di maturazione di 12-15 mesi che precede l’imbottigliamento e l’ulteriore riposo in bottiglia.

Alla vista, il Nebbiolo d’Alba Cascina Chicco ‘Mompissano’ si presenta con un colore rosso rubino dall’orlo granato. L’olfatto è un susseguirsi di coinvolgenti profumi di ribes, mirtillo, petali di rosa, sottobosco, liquirizia e spezie dolci come la vaniglia. L’equilibrio in bocca tra la morbidezza sinuosa, la prestante freschezza e la trama tannica appetitosa risulta ottimo, in grado di donare energia e profondità sin dal primo assaggio. Lunga la persistenza sulle note dell’olfatto.

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi granato

Profumo

Ribes rosso, mirtilli, liquirizia, pepe nero, caffé, vaniglia

Gusto

Caldo, morbido, dai tannini integrati, croccante e fresco

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20223 / 3Vino eccellente

Cascina Chicco

Anno fondazione1950
Ettari vitati50
Produzione annuale450.000
EnologoMarco ed Enrico Faccenda
IndirizzoCASCINA CHICCO, Via Valentino, 14 - 12043 Canale (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Risotto con carne

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne