Nebbiolo 'Gratus' Podere ai Valloni 2018
Podere ai Valloni

Nebbiolo 'Gratus' Podere ai Valloni 2018

Il Nebbiolo Gratus di Podere ai Valloni è un vino rosso piemontese a base di uve Nebbiolo in maggioranza, uniti ad un saldo del 15% di Vespolina, affinato per 8 mesi in botti di rovere da 25 ettolitri. Si presenta con un'intensa veste rosso rubino ed esprime all'olfatto note fruttate di lampone, tinte balsamiche e dettagli di pepe nero e spezie miste, mentre al sorso è persistente e armonico. Vino Biologico

19,50 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
87Veronelli
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Colline Novaresi DOC

Vitigni

Nebbiolo 85%, Vespolina 15%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica e macerazione delle bucce di 7-9 giorni in vasche d'acciaio

Affinamento

8 mesi in botti di rovere da 25 ettolitri

Filosofia produttiva

Biologici, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL NEBBIOLO 'GRATUS' PODERE AI VALLONI 2018

Il Nebbiolo “Gratus” di Podere ai Valloni racconta in maniera fedele e autoritaria uno dei terroir più vocati d'Italia, ovvero quello del Boca. Una splendida realtà quella di Podere Ai Valloni, azienda familiare situata nella zona del Novarese e che da più di 40 anni custodisce poco più di 3 ettari di vigna adibite alle varietà tipiche della zona ovvero Nebbiolo e Vespolina, qui vinificate sempre assieme come da tradizione locale. Una produzione annua di circa 10000 bottiglie, con vigne caratterizzate da un clima estremamente fresco e ventilato e terreni di matrice rocciosa e vulcanica, circondate dalla splendida cornice del Parco Naturale del Monte Fenera, che garantisce al luogo una grande biodiversità e ricchezza ambientale. La cifra stilistica è connotata da grande classicità, con vini più snelli e speziati ripeto ai ''cugini'' delle Langhe, godibili e approcciabili già in gioventù ma non per questo inadatti all'invecchiamento.

Il ''Gratus'' è ottenuto da un uvaggio costituito in prevalenza da Nebbiolo con un piccolo saldo di Vespolina, ovvero i tipici vitigni locali situati in località Boca e Prato Sesia. Tutte le pratiche, dalla vigna alla cantina, sono caratterizzate da un pensiero comune ovvero quello di intervenire solo quando necessario, in modo da ottenere liquidi espressivi e territoriali. Dopo la fermentazione alcolica ed una macerazione di 7-9 giorni, il vino affina per 8 mesi in botti di rovere da 25 ettolitri.

Il vino ''Gratus'' si presenta nel calice con veste rubina intensa e vivace. Il naso è un compendio di classicità, caratterizzato dal lampone e dalla rosa, oltre che da sferzate balsamiche e la tipica nota di pepe nero, riconducibile all'apporto della Vespolina. Il sorso è ampio ma al contempo slanciato, magistrale nel congiungere complessità e beva spensierata. Didascalico.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Lamponi, frutta rossa matura, nuances balsamiche, pepe nero, spezie miste

Gusto

Armonico, equilibrato, pieno e fresco, dal tannino vellutato e persistente

Temperatura
14°-16°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20174 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli201887 / 100Vino molto buono
Vitae AIS20183 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Podere ai Valloni

Anno fondazione1980
Ettari vitati3.5
Produzione annuale12.000 bt
EnologoMaurizio Forgia
IndirizzoVia della Traversagna, 1 - 28010 Boca (NO)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Pasta sugo di carne