Nebbiolo 'Pian delle Mole' Giulia Negri 2022
Giulia Negri

Nebbiolo 'Pian delle Mole' Giulia Negri 2022

Il "Pian delle Mole" di Giulia Negri è un ritratto grintoso ed espressivo del Nebbiolo tipico della zona di La Morra che deve il suo nome a una piccola radura localizzata nel cru Serradenari. Vinificato tra acciaio e tonneau, si distingue per un animo franco e armonioso, con profumi suadenti di viola, frutti rossi e foglie secche, dotato di un sorso elegante, asciutto, fresco e persistente

Non disponibile

27,00 

Caratteristiche

Denominazione

Langhe DOC

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in serbatoi di acciaio con macerazione di 15 giorni

Affinamento

Almeno 16 mesi tra serbatoi di acciaio e tonneau da 500 litri

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL NEBBIOLO 'PIAN DELLE MOLE' GIULIA NEGRI 2022

Il Nebbiolo “Pian delle Mole” di Giulia Negri è la fedele espressione del cru Serradenari, vigneto che fa parte della storica zona delle Langhe de La Morra. Il vino all’interno di questa bottiglia è la fedele espressione di una filosofia produttiva di cui Giulia Negri si è fatta carico: da un lato rispettando la natura e i suoi ritmi e dall’altro la tradizione, seguendo infatti come fonte d’ispirazione una pratica di lavorazione che strizza l’occhio al metodo “garagista”.

Il “Pian delle Mole” Nebbiolo di Giulia Negri vede i suoi vigneti affondare le radici su un terreno di origine Messiniana, composto perlopiù da tessitura sabbiosa-argillosa. Una volta effettuata la vendemmia, ovviamente a raccolta manuale, si procede con la lavorazione in cantina, posta al centro di tutta la tenuta e circondata da vigneti, boschi e tartufaie. Una volta all’interno del “garage” la fermentazione avviene grazie all’utilizzo di soli lieviti indigeni e all’interno di vasche d’acciaio con macerazioni che durano per circa 15 giorni. Conclude il processo produttivo un affinamento di almeno 16 mesi in serbatoi d’acciaio e tonneau da 500 litri.

Il Giulia Negri Nebbiolo “Pian delle Mole” si presenta al bicchiere con il classico color granato, la cui intensità cromatica è tipica del Nebbiolo. Portato al naso un leggerissimo pepe nero viene rafforzato dalla caratteristica eleganza della viola e dal mirtillo che unito alla mora compongono un quadro olfattivo di rara finezza. Una volta assaporato si viene sorpresi per come il tannino levigato e ben amalgamato è sostenuto da una freschezza che regala a questo vino una bevibilità e  una lunga persistenza. Un Nebbiolo splendido, che potremmo considerare come il trait d’union tra tipicità del territorio e moderna interpretazione di “fare vino”. Dando nel contempo un’occhiata al prezzo, si trasforma immediatamente in un “must-have” da stoccare senza tergiversare nella propria cantina.

Colore

Rosso granato intenso

Profumo

Frutti di bosco, succo di frutta rossa, violetta, foglie secche e spezie gentili

Gusto

Elegante, avvolgente, di bella finezza e freschezza, piacevolmente tannico, asciutto e persistente

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo tranquillamente riposare in cantina per 4-5 anni

Giulia Negri

Anno fondazione2012
Ettari vitati6.5
Produzione annuale45.000 bt
IndirizzoBorgata Castagni 38 - 12064 La Morra (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Formaggi erborinati