Nebbiolo 'Roccabella' Eugenio Bocchino 2020
Bocchino Eugenio

Nebbiolo 'Roccabella' Eugenio Bocchino 2020

Il Nebbiolo "Roccabella" è un vino rosso delle Langhe di grande espressività e piacevole corpo, proveniente dall'omonimo vigneto di un ettaro e mezzo nei pressi di Roddi. Colora il calice con il suo manto rosso che vira verso il granato, diffondendo aromi di fiori rossi e frutti di bosco, ciliegia e noce moscata, chiodi di garofano e ventate pepate. Fresco e agile di primo impatto, con una trama tannica ben definita e un impeccabile equilibrio tra struttura e beva. 

Non disponibile

26,00 

Caratteristiche

Denominazione

Langhe DOC

Vitigni

Nebbiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in acciaio con macerazione sulle bucce per 2 mesi

Affinamento

6-10 mesi in cemento e 18 mesi in botti grandi usate

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL NEBBIOLO 'ROCCABELLA' EUGENIO BOCCHINO 2020

Il Nebbiolo ‘Roccabella’ della cantina a conduzione famigliare Eugenio Bocchino rappresenta un’interpretazione fresca e bilanciata di questo nobile vitigno a bacca nera. Le uve che sono alla base della bottiglia provengono dal comune di Roddi, il quale rientra, con una parte del suo territorio, negli 11 comuni in cui è ammessa la produzione del Barolo. Dietro i vini di questa piccola realtà piemontese, fondata nel 1997 nella Frazione Santa Maria in La Morra, vige uno spirito vitivinicolo fatto di passione artigianale e autenticità, che adotta i principi dell’agricoltura biologica e di quella biodinamica nel rispetto dell’ecosistema e della manifestazione unica del terroir.

Eugenio Bocchino ‘Roccabella’ Langhe Nebbiolo è un’espressione in purezza dell’omonima varietà, proveniente da un ettaro e mezzo di vigneti localizzati a Roddi, su terreni argillosi e calcarei a circa 400 metri di altitudine. Le operazioni agronomiche sono eseguite secondo i principi dell’agricoltura biologica, con pratiche di agricoltura biodinamica. La fermentazione alcolica si svolge in acciaio ed è operata dai soli lieviti indigeni, con ben 2 mesi di contatto tra il mosto e le bucce. Terminata questa fase del processo di vinificazione, la massa è trasferita dapprima in cemento, dove sosta tra i 6 e i 10 mesi, e quindi in botti grandi usate per 18 mesi.

Il Langhe Nebbiolo ‘Roccabella’ di Eugenio Bocchino possiede un colore rosso rubino scarico con lampi granato. Invitante il panorama olfattivo in grado di richiamare seducenti aromi di frutti rossi, ciliegia e viola, associati a note più profonde di noce moscata, pepe e sottobosco. All’assaggio risulta equilibrato ed espressivo, di ottima freschezza e dal piacevole tannino. Un Nebbiolo più immediato rispetto al “fratello maggiore” Barolo, che non lesina però in eleganza e spessore.

Colore

Rosso rubino scarico con lampi granati

Profumo

Frutti rossi, ciliegia, viole, noce moscata, pepe e piacevoli ricordi di sottobosco

Gusto

Equilibrato, espressivo, fresco e piacevolmente tannico

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Bocchino Eugenio

Anno fondazione1997
Ettari vitati5.5
IndirizzoAzienda Agricola Eugenio Bocchino, Frazione S. Maria, 96 - 12064 La Morra (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne rossa in umido