Negrettino 'Naigartèn' Gradizzolo
Gradizzolo

Negrettino 'Naigartèn' Gradizzolo

Non disponibile

12,90 

Caratteristiche

Denominazione

Emilia IGT

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL NEGRETTINO 'NAIGARTÈN' GRADIZZOLO

Il “Neigartèn” è un vino rosso genuino che è prodotto a partire da una antica uva locale prima abbandonata e poi riscoperta negli ultimi anni: il Negrettino. Il vitigno ha rischiato l’estinzione nell’età moderna, quando i vignaioli bolognesi hanno incentrato la produzione sugli adattabili e moderni vitigni internazionali, come Merlot e Cabernet Sauvignon. Gradizzolo, cantina dei colli bolognesi guidata da Antonio Ognibene,  è una delle prime realtà emiliane che si è impegnata nel recupero di questo patrimonio regionale, riportando alla luce, grazie anche alla tecniche moderne di vinificazione, uno dei più espressivi e tipici vini della tradizione locale.

Il “Neigertèn” è ottenuto con vecchi metodi di produzione per raccontare al meglio il terroir della zona. Infatti Gradizzolo ha un rispetto particolare per Madre Natura: coltiva la terra alla “vecchia maniera”, nessun diserbante o fertilizzante di sintesi. La pianta cresce pura e sana e in questo modo può esprimere al massimo la terra d’origine. Anche in cantina è vietata ogni forma chimica che può in qualche modo ostacolare la pura e sincera espressione del vino. I lieviti sono esclusivamente indigeni, derivano dalla terra e sono gli stessi che lo accompagnano nella sua crescita e lo trasformano in vino.

Il “Naigartèn” si presenta di color rosso rubino scuro, leggermente velato, con riflessi granati. Il bouquet è di una complessità rustica e intrigante, cresce nel bicchiere in maniera esponenziale. Note di sottobosco e spezie mediterranee fanno da apripista ad una serie di sentori di frutta rossa matura e fiori appassiti. Il sorso è morbido e di grande beva, snello, caratterizzato da tannini vellutati e asciutti. È un vino in grado di esaltare la cucina locale e che sa lasciare il segno.

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Gradizzolo

Anno fondazione1960
Ettari vitati7
Produzione annuale25.000 bt
EnologoAntonio Ognibene
IndirizzoVia Invernata 2 - 40050 Monteveglio (BO)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pasta sugo di carne