Negroamaro 'Orfeo' Paolo Leo 2022
Leo Paolo

Negroamaro 'Orfeo' Paolo Leo 2022

Il Negroamaro "Orfeo" di Paolo Leo è una nobile e corposa espressione della terra salentina, affinata in barrique per 12 mesi. Ha un bouquet ricco di frutta e spezie, con note di amarene, pepe e vaniglia in primo piano. Il sorso è morbido, armonico e rotondo, dalla lunga persistenza fruttata

19,50 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Puglia IGT

Vitigni

Negroamaro 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione per 12-15 giorni, pressatura soffice e fermentazione in acciaio

Affinamento

3 mesi in acciaio e 12 mesi in barrique di rovere francese e americano

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL NEGROAMARO 'ORFEO' PAOLO LEO 2022

Quando si parla di vini del Salento, uno dei vitigni che per primo viene in mente a tutti gli appassionati è il Negroamaro. Un’uva ricca ed espressiva, che trova nel terroir del brindisino una delle espressioni più vivide e autentiche. La cantina Paolo Leo, realtà produttiva a conduzione famigliare che da ben quattro generazioni gravita intorno al comune di San Donaci, grazie alla propria esperienza è molto abile nel presentare quest’autoctono. L’Orfeo si svela infatti con un corpo elegante e fine, dove è la frutta a esaltarsi sia al naso che in bocca, raccontando i tratti salienti della propria identità.

La cantina Paolo Leo realizza questo rosso partendo dalle uve di un grande vitigno pugliese, il Negroamaro. Le viti vengono allevate ad alberello in quei vigneti che da Taranto si spingono sino a Brindisi, attraversando tutta la regione; dopo la raccolta, che avviene alle prime luci dell’alba, i grappoli vengono pressati sofficemente, fermentando alcoolicamente in acciaio e macerando per circa 12-15 giorni. Poi si passa alla fase dell’invecchiamento, svolto prima in acciaio per 3 mesi, e poi per 12 mesi in barrique di rovere francese e americano.

Il Negroamaro "Orfeo" Paolo Leo si manifesta all’occhio con un colore rosso rubino brillante e luminoso, leggermente tendente al granato nell’unghia. Il bouquet di profumi che si sviluppa al naso si presenta ricco e variegato, con note che partono dal fruttato per virare verso sfumature speziate e balsamiche. All’assaggio è di buon corpo, morbido, rotondo, con un sorso equilibrato caratterizzato da un finale lungo. Un’etichetta da scegliere per approfondire la propria conoscenza sul terroir salentino, entrando in contatto con una realtà in cui il rispetto per la tradizione si trasforma in vini con uno stile contemporaneo e intraprendente, che certifica l’evoluzione enologica delle cantine di questa parte d’Italia.  

Colore

Rosso rubino luminoso tendente al granato

Profumo

Ricco di frutta e spezie, con note di amarena, frutti di bosco, pepe nero, vaniglia ed erbe balsamiche

Gusto

Rotondo, morbido e corposo, dallo lunga persistenza fruttata

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Leo Paolo

Anno fondazione1989
Ettari vitati80
Produzione annuale3.500.000 bt
IndirizzoVia Tuturano, 21 - 72025 San Donaci (BR)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati