Nero d'Avola 'Passo delle Mule' Duca di Salaparuta 2022
Duca di Salaparuta

Nero d'Avola 'Passo delle Mule' Duca di Salaparuta 2022

ll Nero d'Avola Passo delle Mule di Duca di Salaparuta è un vino rosso siciliano proveniente dall'area centrale dell'isola, nella vigna omonima situate nel comune di Riesi. Affina per 10 mesi tra legno di rovere e botti di cemento, presentandosi con un colore intensamente rosso rubino ed un bouquet armonico e pieno, dai sentori di marasca, lampone, spezie e vaniglia, liberando un sorso ampio e vellutato.

20,00 
Premi e riconoscimenti
87Veronelli
90James Suckling
4Bibenda
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Nero d'Avola 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce di 8 giorni a temperatura controllata

Affinamento

10 mesi in botti di rovere e vasche di cemento

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL NERO D'AVOLA 'PASSO DELLE MULE' DUCA DI SALAPARUTA 2022

Il Nero d'Avola “Passo delle Mule” della cantina Duca di Salaparuta è un rosso siciliano intenso e fruttato, che viene prodotto con l’uva a bacca rossa più diffusa sull’isola, vero simbolo della tradizione siciliana. È una versione semplice, che punta soprattutto sull’immediata piacevolezza di beva, caratterizzata da una fedeltà alle migliori caratteristiche varietali dell’uva. Il breve affinamento, permette di ammorbidire il profilo del vino, rendendolo armonioso e rotondo, senza però perdere la tipica fragranza fruttata del varietale.

Il “Passo delle Mule” è l’etichetta di Nero d'Avola della cantina Duca di Salaparuta più giovane e facile da degustare, quella che meglio ne illustra la tipicità e il carattere territoriale.  Le uve provengono dalle vigne della tenuta aziendale, che si trova nei pressi di Risi, nella zona centrale dell’isola. Le viti di Neo d’Avola sono piantate su terreni molto vocati, che si trovano a circa 300 metri d’altitudine e sono composti da una matrice prevalentemente calcarea e silicea. Le uve sono sottoposte a una fermentazione in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, con un periodo di macerazione sulle bucce di circa 8 giorni. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per circa 10 mesi, in parte in botti di rovere e in parte in vasche di cemento.

Il “Passo delle Mule” Nero d'Avola è una bottiglia da degustare in compagnia in modo informale, quando si ha voglia di un buon rosso di media struttura, non troppo complesso ed evoluto. Nel calice ha un bellissimo colore rosso rubino scuro, vivace e luminoso. Il quadro olfattivo è dominato da intensi e fragranti aromi di frutta rossa, ciliegia, marasca, prugne, sfumature di morbide spezie orientali e delicati cenni di vaniglia. Piacevolmente fruttato, ha un sorso succoso e appagante, che esprime un’avvolgente armonia, supportata da un buon corpo e da una fine tessitura tannica. Il finale è molto equilibrato, con una chiusura fresca, che tona su lievi sensazioni speziate. È un’etichetta ideale da portare a tavola con i primi piatti saporiti della cucina siciliana a base di ragù di carne.

Colore

Rosso rubino intenso e profondo

Profumo

Marasche e lamponi, spezie orientali e vaniglia, erbe mediterranee

Gusto

Pieno, vellutato e avvolgente, persistente e fruttato

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202187 / 100Vino molto buono
James Suckling202190 / 100Vino eccezionale
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Duca di Salaparuta

Anno fondazione1824
Ettari vitati183
Produzione annuale9.500.000 bt
IndirizzoVia Nazionale, 27 - SS 113 - 90014 Casteldaccia (PA)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati