Nero d'Avola Cantine Fina 2023
Cantine Fina

Nero d'Avola Cantine Fina 2023

Il Nero d’Avola di Cantine Fina è un vino rosso siciliano morbido e fruttato, vinificato e affinato solo in acciaio. Il suo profilo aromatico evoca le ciliegie, i piccoli frutti rossi e le erbe aromatiche. Al palato è avvolgente, caldo, vellutato e succoso, dai tannini fini e dalla persistenza fruttata.

10,00 
Premi e riconoscimenti
90James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Sicilia DOC

Vitigni

Nero d’Avola 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio e almeno 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL NERO D'AVOLA CANTINE FINA 2023

Il Nero d’Avola di Cantine Fina è un vino rosso intenso e fruttato, prodotto con il vitigno a bacca rossa più famoso della Sicilia. Originario dell’area della Valle di Noto, questa varietà si è acclimatata bene nella Sicilia occidentale e in particolare nella zona dell’entroterra di Marsala. Si tratta di una versione giovane e fragrante, che punta soprattutto a esaltare il frutto ricco e l’immediatezza di beva. La vinificazione in acciaio preserva le note di ciliegia, frutti di bosco ed erbe aromatiche, che caratterizzano il profilo aromatico dell’uva. Risulta dunque perfetto da degustare con i primi piatti saporiti della cucina siciliana.

Il rosso Nero d’Avola ha un volto giovane e dinamico ed è prodotto da uno dei più importanti protagonisti del panorama dei vini dell’area di Marsala. Cantine Fina è una realtà recente, che ha saputo affermarsi per la qualità dei suoi vini e per un’attenzione particolare alla valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani. S’inserisce in questa logica la produzione di un’etichetta di Nero d’Avola dal profilo tipicamente varietale e mediterraneo, che ben racconta il carattere del territorio. Le vigne sono coltivate vicino al mare e le uve maturano grazie a un clima caldo, secco e sempre ben ventilato. Proprio le favorevoli condizioni pedoclimatiche hanno permesso di abbracciare i principi dell’agricoltura biologica e di realizzare etichette dal gusto autentico, sano e genuino.

Il vino Nero d’Avola di Cantine Fina nasce dalle uve di vigne coltivate nella zona di Contrada Bausa, a un’altitudine di circa 600 metri sul livello del mare. La fermentazione si svolge in serbati d’acciaio inox, con la classica vinificazione e macerazione sulle bucce. Il vino matura alcuni mesi in acciaio e completa il suo percorso d’affinamento con 6 mesi in bottiglia prima d’essere messo in commercio. Nel calice mostra un colore rosso rubino con leggeri riflessi violacei. I profumi ricordano i piccoli frutti a bacca rossa, la ciliegia matura, sfumature leggermente speziate e cenni di erbe aromatiche della macchia mediterranea. Il sorso è intenso, ricco, con tannini sottili e una trama succosa, che anticipa un finale fresco e persistente. Tutta la piacevolezza giovanile del Nero d’Avola.

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei

Profumo

Fruttato e mediterraneo, con sentori di ciliegia, piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche

Gusto

Morbido, caldo, vellutato e fruttato, dai tannini fini

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202090 / 100Vino eccezionale

Cantine Fina

Anno fondazione2005
Ettari vitati50
Produzione annuale350.000 bt
EnologoSergio Fina,Bruno Fina
IndirizzoCantine Fina, C/da Bausa, snc, 91025 Marsala (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Formaggi stagionati