Nero d'Avola Cusumano 2022
Cusumano

Nero d'Avola Cusumano 2022

Il Nero d’Avola di Cusumano è un vino rosso rotondo, morbido e avvolgente, vinificato e affinato in acciaio. Ha un bouquet di piccoli frutti di bosco maturi, gelsi, amarene e spezie delicate che accompagnano un sorso morbido, rotondo, succoso e molto fruttato

Non disponibile

8,50 
Premi e riconoscimenti
90James Suckling
88Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Nero d’Avola 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, macerazione a freddo delle bucce nel mosto per 2 giorni a 5°C, fermentazione alcolica e malolattica in acciaio

Affinamento

5 mesi sulle fecce fini in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL NERO D'AVOLA CUSUMANO 2022

Il Nero d’Avola è uno dei vini più rappresentativi e tipici dell’intero terroir siciliano, che ha contribuito, negli ultimi decenni, ad accendere i riflettori sulla rinascita enologica siciliana. Cusumano, realtà fortemente radicata sul territorio, che può vantare addirittura quattro tenute sparse in diversi punti dell’isola, è molto attenta nel ritrarre fedelmente le caratteristiche principali di questo importante vitigno autoctono. Una bottiglia dai profumi fruttati, in cui la beva scorre piacevolmente, regalando un’esperienza stimolante. Un sorso della Sicilia più vera, direttamente nel vostro bicchiere.

Questo Nero d’Avola nasce dalle omonime uve, utilizzate in purezza dalla cantina Cusumano. Le viti di questa varietà, allevate con il sistema della spalliera, vengono coltivate nei vigneti situati nei pressi di Butera, in provincia di Caltanisetta, esposti verso sud e sud-est. Gli acini, raccolti durante la vendemmia, nella prima decade di Settembre, vengono diraspati per poi macerare a freddo nel mosto per due giorni alla temperatura di 5 gradi. Si procede poi con la fermentazione alcolica, in contenitori d’acciaio dove si svolge anche la malolattica. Il processo di produzione termina con l’affinamento, in cui il vino riposa sulle fecce fini per 5 mesi in acciaio.

Il vino rosso Nero d’Avola si annuncia all’occhio con una tonalità tipicamente rubino, caratterizzato da leggeri riflessi tendenti al violaceo nell’unghia. Il naso è dominato da avvolgenti aromi fruttati, che, sul finale, fanno intravedere anche morbide note più speziate. In bocca è di corpo leggero, ampio e fasciante, con un sorso contraddistinto da una vena fresca e saporita. Cusumano non sbaglia un colpo, e ci testimonia la sua bravura nel presentare vini dal taglio artigianale, nonostante le grandi dimensioni della cantina. Un rosso a cui è difficile, se non impossibile, dire di no!

Colore

Rosso rubino intenso con sfumature violacee

Profumo

Fruttato e intenso, con sentori di piccoli frutti di bosco maturi, amarene, gelsi e spezie delicate

Gusto

Morbido, rotondo, vellutato e avvolgente, fresco, succoso e fruttato

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202190 / 100Vino eccezionale
Robert Parker202188 / 100Vino da buono a molto buono

Cusumano

Anno fondazione2001
Ettari vitati520
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoMario Ronco
IndirizzoSS 113, Km 307, Contrada San Carlo, Via Bisaccia - 90047 Partinico (PA)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Uova e torte salate

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata