Nero d'Avola Mandrarossa 2023
Mandrarossa

Nero d'Avola Mandrarossa 2023

Il Nero d'Avola di Mandrarossa è un vino accattivante dal gradevole rosso rubino velatamente violaceo. Dai piacevoli sentori fruttati, di ottima beva e dalla spolverata sapida su rimandi di frutta che emergonoanche al palato

10,50 

Caratteristiche

Denominazione

Sicilia DOC

Vitigni

Nero d'Avola 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione e macerazione delle uve per 8-10 giorni a 22-25 °C

Affinamento

Qualche mese in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL NERO D'AVOLA MANDRAROSSA 2023

Il Nero d’Avola è un vino rosso fresco e piacevole che nasce lungo la costa sabbiosa della Sicilia sud-occidentale, caratterizzata da dune sinuose. Siamo vicino al mare dunque, e proprio questa contiguità contribuisce a donare struttura e morbidezza al prodotto finale, oltre ad accrescerne il ventaglio di profumi al naso, che dal fruttato passa a raccontare anche le note tipiche della macchia mediterranea. Una bottiglia firmata Mandrarossa che, come spesso succede, riesce a offrire un vino di qualità a un prezzo davvero accessibile.   

Il Nero d’Avola Mandrarossa nasce dalle uve di un vitigno autoctono importante per la viticoltura siciliana, il Nero d’Avola. Le viti di questa varietà crescono all’interno di vigneti esposti verso sud e sud-ovest, situati a circa 50-250 metri sul livello del mare, caratterizzati da un sottosuolo calcareo e di medio impasto. Il mosto ottenuto dalla pressatura soffice degli acini migliori fermenta in acciaio a una temperatura di 22-25 gradi, macerando per 8-10 giorni. Il successivo affinamento si svolge in acciaio per qualche mese, sino a quando il vino non viene ritenuto pronto dalla cantina Mandrarossa, che procede quindi con le operazioni di imbottigliamento. 

Il Nero d’Avola si annuncia alla vista con un colore rosso rubino non troppo intenso, caratterizzato da una moltitudine di riflessi più tendenti al violaceo. Lo spettro olfattivo ruota intorno a sentori di piccola frutta a bacca nera e rossa, che si muovono su un tappeto di note più mediterranee, che perdurano anche sul finale. In bocca è di corpo leggero, fresco e sapido, con un sorso dal gusto a tratti più fruttato. Un’etichetta che risente della vicinanza con il mare, con cui la cantina Mandrarossa si conferma grande interprete dei varietali autoctoni siciliani.

Colore

Rosso rubino mediamente intenso con riflessi molto violacei

Profumo

Accattivante, di ciliegia nera, prugna, gelsi rossi e lieve sentore mediterraneo

Gusto

Morbido, fresco e dalla sapidità accompagnata a sensazioni fruttate

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Mandrarossa

Anno fondazione1958
Ettari vitati6000
Produzione annuale25.000.000 bt
EnologoDomenico De Gregorio, Milena Rizzo
IndirizzoCantine Settesoli, SS 115 - 92013 Menfi (AG)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Formaggi stagionati