Nero Ossidiana Tenuta di Castellaro 2020
Tenuta di Castellaro

Nero Ossidiana Tenuta di Castellaro 2020

Il Nero Ossidiana è un celebre vino rosso siciliano ottenuto da uve autoctone, come Corinto e Nero d’Avola, e affinato per 8 mesi in botte. Ha una personalità intensa e decisa, caratterizzata da profumi fruttati, speziati e minerali, mediterranei e salini. Il sorso è caldo e strutturato, sorretto da un’ottima freschezza e una tipica sapidità.

30,60 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
92Robert Parker
90Veronelli
5Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Corinto 90%, Nero d'Avola 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea senza controllo della temperatura e con lunga macerazione del mosto sulle bucce. Svinatura e malolattica in botti usate. Nessuna chiarifica, solo decantazione statica e ripetuti travasi

Affinamento

8 mesi in botti non di primo passaggio, 8 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL NERO OSSIDIANA TENUTA DI CASTELLARO 2020

Il Nero Ossidiana di Tenuta di Castellaro è un rosso siciliano profondo e sfaccettato, che unisce il calore mediterraneo ad una profonda salinità. Sarebbe il caso di parlare di isola nell'Isola, dato che la Tenuta di Castellaro, realtà vitivinicola consolidata che oggi conta 17 ettari vitati, sorge a Lipari, una delle più note tra le isole Eolie che fanno parte della Sicilia. A guidare la splendida cantina siciliana è Massimo Lentsch, imprenditore bergamasco folgorato dalla Sicilia, sebbene la vera svolta si abbia dopo l'incontro con Salvo Foti, ovvero uno dei più competenti e noti enologhi siciliani che segue l'azienda ancora oggi. Interventismo mirato, fermentazioni spontanee, basso impatto ambientale e grande sensibilità sono alcuni dei fondamentali requisiti che portano alla realizzazione di vini di spiccata aderenza territoriale ma al contempo di grande classe e finezza.

Il vino Nero Ossidiana è ottenuto da un uvaggio costituito prevalentemente da Corinto Nero, vitigno autoctono locale, ed un piccolo saldo di Nero d'Avola. In vigna, dove è diffuso l'impianto ad alberello, si seguono i dettami dell'agricoltura biologica, escludendo l'utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi ed aiutandosi solo con un po'di rame e zolfo. In cantina si prosegue con fermentazioni alcoliche spontanee senza controllo di temperatura e lunga macerazione sulle bucce. Il liquido affina per 8 mesi in botti usate, e per altri 8 in bottiglia. Nessuna chiarifica o filtrazione prima dell'imbottigliamento, ma solo decantazioni e travasi.

Il rosso Nero Ossidiana si presenta nel calice con veste rubina carica e luminosa. Naso intrigante e variegato, declinato su sentori di frutta scura, spezie, refoli salmastri ed erbe spontanee. L'alternarsi di una dimensione più carnosa ad un'altra sfacciatamente isolana si ritrova anche al sorso, dove il liquido, che è dotato di polpa e struttura, viene costantemente bilanciato da sale e acidità. Vino con più anime.

Colore

Rosso rubino carico

Profumo

Sentori di frutta rossa matura, ciliegie e spezie selvatiche su uno sfondo minerale e salino

Gusto

Robusto, strutturato, di buona gradazione alcolica e dotato di ottima freschezza e mineralità

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker202092 / 100Vino eccellente
Veronelli201890 / 100Vino eccellente
Bibenda20195 / 5Vino dell’eccellenza
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Tenuta di Castellaro

Anno fondazione2013
Ettari vitati20
Produzione annuale70.000 bt
EnologoSalvo Foti
IndirizzoVia Caolino s.n. 98055 Lipari ME

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido