'Orange One' Paraschos 2020
Paraschos

'Orange One' Paraschos 2020

"Orange One" è un vino bianco macerato del Collio che rientra pienamente nella crescente selezione degli orange wine e nasce da un blend di uve Friulano, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla. Al naso emana tocchi ricchi e intensi di resina, confettura di frutta e spezie boschive. Il gusto è corposo, piacevolmente selvaggio, giustamente aromatico e di grande personalità, attraversato da un'energica freschezza minerale

37,00 

Caratteristiche

Denominazione

Venezia Giulia IGT

Vitigni

Friulano, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea per un mese con lieviti indigeni con lunga macerazione sulle bucce. Senza aggiunta di solfiti e senza filtrazioni

Affinamento

30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'ORANGE ONE' PARASCHOS 2020

L'Orange One di Paraschos è un orange wine mutevole e tridimensionale, a cui il lungo contatto sulle bucce conferisce complessità e ricchezza di sfumature. Dici Paraschos e dici grandi nettari artigianali. È questo il pensiero di ogni appassionato di vino, che una volta approciatosi a queste mitologiche creature provenienti dal Collio, rimane folgorato. Il trucco, paradossalmente, è lavorare senza trucchi o artifici, pertanto dal 2003 in vigna non si usa altro che rame ed una modesta quantità di zolfo. In cantina si prosegue con lo stesso approccio, con affinamenti anche in anfora e, quando necessario, lunghe macerazioni per i vini bianchi. Impossibile rimanere indifferenti ai vini di Alexis, che spiazzano e rimettono in gioco ogni convinzione. Bottiglie del cuore!

Il vino bianco Orange One è ottenuto a partire da un uvaggio di Friulano, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla, da vigne di età compresa tra i 30 e i 40 anni dislocate tra Gorizia e San Floriano, e che poggiano sul classico terreno argilloso marnoso locale, chiamato Ponka. Se in vigna non si utilizzano prodotti chimici o di sintesi, in cantina la fermentazione alcolica avviene spontaneamente con una macerazione sulle bucce di almeno un mese. L'affinamento avviene poi per 30 mesi in botti grandi di rovere, senza che il liquido subisca filtrazioni o aggiunte di solforosa prima dell'imbottigliamento.

Il Paraschos Orange One riempie il bicchiere con un suadente giallo dorato, che vira verso l'arancione. Il naso, come da stile Paraschos, coinvolge per la sua espressività così diretta, pur essendo ampio e dettagliato: marmellata d'arancia, mix di spezie, erbe spontanee, e sfumature tostate che donano al liquido anche un aspetto goloso. Il sorso è cangiante e dinamico, perfetta fusione tra freschezza, sapidità e frizione tannica cesellata. Finale lungo che sfuma su ricordi speziati e di frutta in confettura. Immenso!

Colore

Giallo dorato con rilessi aranciati

Profumo

Sensazioni complesse e aromatiche di confettura di frutta gialla, spezie boschive, tocchi tostati e resina

Gusto

Dinamico, ricco e piacevolmente rustico con leggeri tannini ed echi speziati in chiusura

Temperatura
12°-14°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo ‘respirare’ almeno 15-30 minuti ed eventualmente di filtrarlo in una caraffa per eliminare i sedimenti
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Paraschos

Anno fondazione1998
Ettari vitati10
Produzione annuale30.000 bt
EnologoAlexis Paraschos
IndirizzoParaschos - Π Winery, Via Vallone dell'Acqua - 34070 San Floriano del Collio (GO)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi erborinati