“Pandora” di Valdisole è un orange wine intenso e vibrante, ottenuto da un lungo contatto con le bucce per oltre 2 mesi. Si caratterizza per un profilo aromatico complesso, dominato da sentori di frutta tropicale e delicate sfumature dolci. Al palato, si rivela corposo, ricco di materia ed energia, bilanciato da una spiccata vena acida che ne esalta la freschezza
Con il suo stile soave ed esotico, il vino bianco macerato ‘Pandora’ della realtà piemontese Valdisole rappresenta un eccellente abbinamento alla cucina orientale, in particolare a quella thai. Come per altre etichette di Valdisole, l’appellativo ‘Pandora’ richiama la Grecia antica, nella fattispecie l’omonimo personaggio della mitologia greca. La scelta di dedicare le etichette a questi antichi miti si deve al legame tra la cantina Valdisole e la Grecia. Infatti, artefici del progetto sono i coniugi Giuseppe Amato e Kyriaki Kalimeri, lui originario del sud Italia e lei della penisola greca, entrambi sommelier che della propria passione per il mondo del vino ne hanno fatto l’attività della vita.
Il Valdisole ‘Pandora’ viene prodotto a partire da un assemblaggio di uve bianche cresciute nel rispetto dei principi dell’agricoltura biologica, escludendo l’impiego di fertilizzanti, insetticidi, diserbanti e altri prodotti chimici di sintesi. La vendemmia viene effettuata a mano in cassette nel mese di settembre ed è seguita dall’operazione di diraspatura dei grappoli. Le uve sono quindi ammostate in vasche di acciaio inox, contenitori in cui si realizza la fermentazione alcolica spontanea accompagnata da due mesi di macerazione sulle bucce. Durante tutto il processo produttivo la massa non subisce alcuna invasiva operazione di chiarifica o filtrazione, con una minima quantità di solforosa aggiunta soltanto all’imbottigliamento.
L’orange wine ‘Pandora’ di Valdisole possiede una colorazione giallo dorato intenso dalle sfumature aranciate. Panorama olfattivo molto ampio e profumato, descritto da dolci profumi di pesca, fiori bianchi, frutta tropicale, resina e cera d’api. La progressione al palato si mostra ricca e materica, di buona intensità e sorprendente dinamicità grazie alla spiccata verve fresco-sapida che anticipa la chiusura aromatica.
Giallo dorato intenso con sfumature aranciate
Molto ampio e aromatico, con note di frutta tropicale, pesca, fiori bianchi, resina e cera d'api
Ricco, materico, di buona intensità e dalla spiccata vena sapida e acida
Anno fondazione | 2015 |
---|---|
Ettari vitati | 4 |
Produzione annuale | 10.000 bt |
Enologo | Giuseppe Amato e Kyriaki Kalimeri |
Indirizzo | 12040 Corneliano d'Alba (CN) |
Formaggi stagionati
Pesce in umido
Risotto ai funghi
Uova e torte salate
Zuppa di pesce col pomodoro