Vendemmia Tardiva 'Latinia' Santadi 2019 - 37.5cl
Santadi

Vendemmia Tardiva 'Latinia' Santadi 2019 - 37.5cl

Il Latinia di Santadi è un vino dolce passito ottenuto da uve stramature raccolte sulla pianta in fase di disidratazione. È un tripudio di dolcezza, corposità e morbidezza, ricco di mineralità e di aromi che ricordano il miele, gli agrumi canditi, i chiodi di garofano, la frutta secca e i fiori d'arancio

26,30 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
94Veronelli
4Vitae AIS
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Valli di Porto Pino IGT

Vitigni

Uve bianche

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 37.5 cl

Vinificazione

Lenta fermentazione del mosto ricco di zucchero in acciaio, con successiva inibizione della fermentazione

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VENDEMMIA TARDIVA 'LATINIA' SANTADI 2019 - 37.5CL

Il vino dolce passito sardo “Latinia” è una delle eccellenze realizzate dalla cantina Santadi, come testimoniano gli ottimi riconoscimenti assegnatele durante il corso delle annate. Si tratta di un prodotto che nasce da uve stramature, in cui la componente dolce crea un sorso quasi tattile, corposo, che avvolge il palato con grande morbidezza. Una bottiglia a dir poco perfetta per concludere pranzi e cene formali.

Il “Latinia” Vendemmia Tardiva viene realizzato dalla cantina Santadi partendo da uva a bacca bianca in piante coltivate con la forma dell’alberello. I vigneti in cui cresce questa varietà sono caratterizzati da un suolo prevalentemente sciolto e sabbioso. La vendemmia solitamente si effettua tra la fine di Settembre e la fine di Ottobre, e inizia quando i grappoli sono surmaturati. Il mosto, ricco di zuccheri, dopo la separazione dalle bucce, viene fatto fermentare in serbatoi d’acciaio inox, per poi subire un’inibizione del processo fermentativo. Si procede infine con la fase dell’affinamento e le operazioni di imbottigliamento.

“Latinia” Vendemmia Tardiva si annuncia alla vista come un nettare tipicamente ambrato, molto brillante e denso. Il ventaglio di profumi che avvolge il naso presenta aromi complessi e stratificati, che si muovono su note di miele e caramello per poi indirizzarsi verso sfumature di frutta candita e spezie. All’assaggio è di ottimo corpo, vellutato, quasi masticabile al sorso, dove si avverte una sapidità concentrata e un gusto che richiama alcuni degli aromi già avvertiti al naso. Un’etichetta con cui la cantina Santadi miete successi e premi a livello nazionale, confermandosi come una realtà produttiva di eccellente livello.

Colore

Ambrato concentrato

Profumo

Ampio e molto ricco, con intense note di miele, caramello, agrumi canditi e chiodi di garofano

Gusto

Dolce, ricco e molto morbido, bilanciato da una buona mineralità, con aromi di frutta secca e fiori d'arancio

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Vino nel pieno della sua maturità, perfetto da bere adesso
Bicchiere
Calice piccolo
Ideale per vini dolci e passiti, che non hanno bisogno di un'eccessiva ossigenazione per dischiudere i loro intensi profumi. La dimensione ridotta suggerisce il servizio di una quantità minore, com'è in genere abitudine per questi vini
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20174 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli201794 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20174 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20172 / 3Vino da molto buono a ottimo

Santadi

Anno fondazione1960
Ettari vitati600
Produzione annuale1.700.000 bt
IndirizzoVia Cagliari 78 - 09010 Santadi (Cl)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Torte di frutta e crema

alt text

Dolci al cucchiaio

alt text

Pasticceria secca o con la crema