Pecorino Emidio Pepe 2020
Pepe Emidio

Pecorino Emidio Pepe 2020

Il Pecorino di Emidio Pepe è un vino bianco dalla grande personalità, corposo e intenso, che ci regala al naso note floreali e di frutta gialla, con un finale erbaceo. Il sorso presenta una piacevolissima nota minerale e un gusto verticale e di grande persistenza.

Non disponibile

60,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
90Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Colli Aprutini IGT

Vitigni

Pecorino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiatura con i piedi su vasca di legno, fermentazione spontanea in vasca di cemento vetrificata. Nessuna filtrazione

Affinamento

18 mesi in vasche di cemento vetrificato

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Triple A, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. BL95

DESCRIZIONE DEL PECORINO EMIDIO PEPE 2020

Il Pecorino di Emidio Pepe è un bianco istrionico e dalla smisurata personalità, proveniente da una delle cantine più note e stimate nell'intero panorama italiano. Oltre un secolo di storia familiare nel mondo della viticoltura per la famiglia Pepe, da quando Emidio, nonno dell'Emidio contemporaneo, intuisce le potenzialità dell'area attorno a Torano, dove pianta le prime viti di Montepulciano e Trebbiano. E poi dal 1964, sotto la guida di Emidio, il nome dei Pepe comincia a circolare sulla bocca di tutti gli appassionati, in virtù di interpretazioni granitiche, talvolta quasi immortali, che per Emidio sono il semplice frutto di un lavoro serio e coscienzioso, insito nella sua cultura. Oggi sono le figlie Daniela e Sofia ad occuparsi della cantina, con l'aiuto della nipote Chiara, sempre seguendo i preziosi dettami e suggerimenti di Emidio, capace di riconoscere il momento giusto della vendemmia semplicemente assaggiando un acino d'uva. Qualità e tradizione, ancora ed ancora!

Il bianco Pecorino è ottenuto a partire da uve in purezza dell'omonimo vitigno, ultimo acquisto della famiglia in termini di varietà locali, dopo Montepulciano e Trebbiano. Le viti da cui provengono i grappoli destinati alla vendemmia poggiano su suolo argilloso e di medio impasto, e vengono coltivate seguendo precetti dell'agricoltura biologica e biodinamica. Il lavoro in cantina è quantopiù artigianale possibile, le uve vengono pigiate con i piedi in vasca di legno, mentre la fermentazione avviene spontaneamente in vasca di cemento vetrificata. Il liquido non subisce alcuna filtrazione né chiarifica, e affina qualche mese in bottiglia.

Il vino Pecorino si palesa nel calice con la sua ammaliante veste paglierina intensa. Naso che, a seconda della bottiglia, può richiedere qualche minuto in più di ossigenazione per far sì che il suo ventaglio aromatico si distenda pienamente. Eccolo che, con il crescendo di un diesel, comincia ad elargire mazzi di fiori bianchi, scorza d'agrumi, sbuffi minerali e pasta di mandorle. Un profilo suggestivo ed inconsueto, che conquista per la sua modalità espressiva così diretta e senza filtri. Sorso reattivo e scattante, nonostante il vino abbia materia e peso estrattivo, ma sempre ravvivato da una spina dorsale fatta di acidità e sale. Una grande testimonianza di terroir, da non perdere per gli amanti dei vini artigianali!

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Note floreali e di frutta gialla, con un finale erbaceo

Gusto

Corposo e intenso, dal sorso minerale e spigoloso, di grande personalità e persistenza

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli202090 / 100Vino eccellente

Pepe Emidio

Anno fondazione1964
Ettari vitati20
Produzione annuale80.000 bt
EnologoEmidio e Sofia Pepe
IndirizzoContrada Chiesi, 10 - 64010 Torano Nuovo (TE)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi freschi

alt text

Pesce in umido

alt text

Zuppa di pesce in bianco

alt text

Carni bianche

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce alla griglia