Pecorino 'Vellodoro' Umani Ronchi 2024
Umani Ronchi

Pecorino 'Vellodoro' Umani Ronchi 2024

Il Pecorino “Vellodoro” è un vino bianco morbido e fresco che nasce sui terreni collinari dell’alto Chietino, vinificato e affinato in acciaio. Emana profumi freschi e fragranti di frutta e fiori bianchi con nuance minerali. Al palato è morbido e piacevole, di bella sapidità

Non disponibile

10,50 
Premi e riconoscimenti
92James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Terre di Chieti IGT

Vitigni

Pecorino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice e fermentazione alcolica in acciaio per 10-15 giorni

Affinamento

4 mesi sui lieviti in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PECORINO 'VELLODORO' UMANI RONCHI 2024

Il Vellodoro è un Pecorino abruzzese che fa della freschezza e della facilità di beva il suo punto di forza. Umani Ronchi è una delle cantine più conosciute del vino italiano, per la costanza qualitativa delle bottiglie prodotte e per la ricerca del dettaglio a dispetto di un patrimonio vitato molto ampio, di circa 210 ettari. Una vasta tenuta che si estende tra la zona dei Castelli di Jesi, il Conero e l'Abruzzo, privilegiando la valorizzazione dei vitigni autoctoni, quali Verdicchio, Pecorino, Montepulciano e Lacrima di Morro d'Alba più alcuni altri. Tre cantine, per tre tenute dislocate ed un unico credo: far coincidere la tradizione vitivinicola locale con una ponderata modernità.

Il vino Vellodoro proviene da uve di Pecorino in purezza coltivate a Roseto degli Abruzzi, in prossimità del Gran Sasso, con una piccola aggiunta di altre uve raccolte nell'alto Chietino. Terreni di matrice argillosa e sabbiosa e una modulata escursione termica sono le condizioni ideale per la coltivazione della vite, e per valorizzare al meglio la qualità delle uve. La prima fase è composta da una raccolta manuale dei grappoli, seguita da un'attenta cernita delle uve. Dopo la diraspapigiatura, il mosto viene fatto fermentare in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata e l'affinamento avviene negli stessi per 4 mesi sulle fecce fini. La malolattica non viene svolta, per preservare al meglio freschezza e vivacità.

Il bianco Vellodoro si palesa nel calice con una veste paglierina intensa. Rallegra dalla prima olfazione, proponendo in successione richiami fruttati croccanti quali la mela verde e la nespola, seguiti da mazzi di fiori bianchi ed una sempre presente e rinfrescante nota balsamica. Il sorso congiunge in modo millimetrico spiccata freschezza e sapidità, unite da una polpa ben presente che fa pensare di mordere un frutto maturo. Bellissimo vino quotidiano, esalta su antipasti di pesce come carpacci e crudità, ma anche su un semplice spaghetto alle vongole. Qualità prezzo raramente così vantaggiosa!

Colore

Giallo paglierino luminoso

Profumo

Fresco e floreale, con sentori di frutta e fiori bianchi uniti a sfumature minerali

Gusto

Morbido, rotondo, fresco, snello e piacevole, dai buona sapidità

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202292 / 100Vino eccezionale

Umani Ronchi

Anno fondazione1957
Ettari vitati240
Produzione annuale3.200.000 bt
EnologoLuigi Piersanti
IndirizzoVia Adriatica, 12 - Osimo (AN)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pesce alla griglia