Perda Pintà Sedilesu 2021
Sedilesu

Perda Pintà Sedilesu 2021

Il Perda Pintà di Sedilesu è un vino bianco di antica memoria, ottenuto da uve Granazza provenienti da viti radicate a 600 metri di altitudine. Al naso si avvertono delicate note agrumate accompagnate da sentori di anice e da un sottofondo di macchia mediterranea. Al palato è deciso, con un'avvolgente sapidità e mineralità, dal buon tenore alcolico e dall'ampiezza aromatica intrigante. Vino fatto come una volta con metodi artigianali

28,50 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Barbagia IGT

Vitigni

Granazza 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

16 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Raccolta manuale, pressatura con separazione del mosto dalle bucce, fermentazione spontanea in barrique

Affinamento

Breve affinamento in barrique, 3 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PERDA PINTÀ SEDILESU 2021

Il Perda Pintà non è un vino tra tanti: innanzitutto perchè in esso si concentra il massimo grado della filosofia produttiva di Giuseppe Sedilesu, che ha fatto del rispetto per la natura che lo ospita il suo principale motivo ispiratore. Sulla scorta di questa impostazione Giuseppe Sedilesu ha compiuto una scelta forte assieme a sua moglie agli inizi degli anni '70: quella di tornare alla cultura contadina d'origine.

Di qui il lungo lavoro, portato avanti con l'aiuto di tutti i componenti familiari, per ricostruire in cantina uno stile tradizionale, improntato alla sostenibilità nel vigneto e nelle vinificazioni: minime quantità di solfiti, lieviti autoctoni e fermentazioni spontanee, con lunghe macerazioni. I vigneti, posti nel cuore della Barbagia sono stati convertiti al biologico di recente, ma di fatto le coltivazioni sono da sempre improntate sul concetto di intervento minimo da parte dell'uomo. Di grande interesse è la genealogia delle viti di Sedilesu, tutte coltivate con impianto tradizionale ad alberello: tra i 12 ettari di proprietà, 7 di questi ospitano ceppi con oltre cinquant'anni d'età e 1 vanta tralci di addirittura un secolo fa.

Il Perda Pintà è l'originale risultato di questo minuzioso lavoro di valorizzazione del rapporto tra uomo e vite: scegliendo di vinificare questa Granaza, un vitigno autoctono abitualmente utilizzato nell'area barbaricina in blend con il Cannonau, Giuseppe Sedilesu ha voluto creare un vino di grande personalità, che per la sua grande concentrazione aromatica e la sua struttura possente è in grado di sostenere abbinamenti gastronomici non convenzionali. Avvolgente, sapido, estremamente minerale: il Perda Pintà di Giuseppe Sedilesu è una chicca per chi ama riscoprire nel bicchiere la tenacia espressiva della granitica e selvaggia terra di Barbagia senza compromessi.

Colore

Giallo dorato intenso

Profumo

Delicate note agrumate accompagnate da sentori di anice e da un sottofondo di macchia mediterranea

Gusto

Secco e deciso, con un'avvolgente sapidità e mineralità, dal buon tenore alcolico e dalla bella ampiezza aromatica

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

Sedilesu

Anno fondazione2000
Ettari vitati15
Produzione annuale100.000 bt
EnologoFrancesco Sedilesu
IndirizzoSedilesu, Via Vittorio Emanuele II 64, 8024 - Mamoiada (NU)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati