'Pescatore' Tomassetti 2022
Tomassetti

'Pescatore' Tomassetti 2022

Il "Pescatore" di Tomassetti è un rosso ottenuto da uve rosse comuni della costa adriatica. Si tratta di un vino intenso e di corpo, reminiscente del mare. I fratelli Tomassetti credono fortemente nel movimento artigianale italiano e lavorano alacremente per preservare il loro territorio e restituire le sue peculiarità in forma di vino. Al naso il ‘Pescatore’ presenta vivaci sentori di frutta ed erbe mediterranee, con intriganti accenni iodati molto marini. Al palato è di corpo, intenso, di grande succosità e calore: davvero un vino di terre calde. Perfetto con carni sapide e aromatiche, ottimo con l’agnello.

Non disponibile

13,10 

Caratteristiche

Vitigni

Uve rosse

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazioni alcolica e malolattica spontanee, solo lieviti indigeni

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali, Senza solfiti aggiunti o minimi

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'PESCATORE' TOMASSETTI 2022

Il vino rosso ‘Pescatore’ della piccola tenuta marchigiana Tomassetti è un’etichetta che fa dell’accessibilità e facilità di lettura i propri attributi salienti. L’avventura nel mondo del vino dei fratelli Matteo e Andrea Tomassetti, provenienti da una famiglia di agricoltori, ebbe inizio ufficialmente nel 2015 con l’affitto di alcuni vecchi vigneti impiantati a Verdicchio, Sangiovese e Trebbiano. Oggi, questa realtà viticola artigianale, localizzata a Senigallia, comprende 8 ettari di terreno, di cui 4 riservati alla vite, 2.5 a oliveti e uno a ortaggi e alberi da frutto. La conduzione agronomica si rifà ai principi dell’agricoltura biologica certificata a la tenuta dispone anche di una tartufaia di proprietà.

Tomassetti ‘Pescatore’ deriva da un solo vitigno a bacca nera allevato a regime biologico certificato, integrato da pratiche di biodinamica, su terreni di natura argilloso-calcarea. Le piante hanno oltre 20 anni di età e beneficiano di un clima temperato e ventoso. Una volta che gli acini hanno raggiunto lo stadio di maturazione ideale si procede con la raccolta manuale in cassette, seguita dalla fermentazione alcolica e malolattica spontanee in vasche di acciaio inox, con 3 giorni di macerazione sulle bucce. Durante la lavorazione è poi escluso il ricorso a operazioni di chiarifica.

Il ‘Pescatore’ di Tomassetti possiede un colore rosso rubino scuro. Al naso si avvertono sentori di prugna, ciliegia nera e timo, uniti a note iodate e leggeri richiami di spezie. Il gusto è scorrevole ma corposo, caldo e succoso, con tannini morbidi che anticipano il finale intenso e fragrante. Un vino rosso artigianale che mostra un’eccellente versatilità nell’abbinamento a tavola dal momento che può accompagnare taglieri di salumi e formaggi vari, preparazioni a base di carni bianche o rosse e anche saporite zuppe di legumi.

Colore

Rosso rubino scuro

Profumo

Prugna, ciliegia nera, timo, note iodate

Gusto

Di corpo, scorrevole, intenso, succoso, fragrante e caldo

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Tomassetti

Ettari vitati4
EnologoTomassetti Matteo
Indirizzotomassetti., Strada della Marina, 16 - 60019 Senigallia (AN)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro