Pic-Saint-Loup 'Trois Saisons' Clos Marie 2016
Clos Marie

Pic-Saint-Loup 'Trois Saisons' Clos Marie 2016

Il Pic-Saint-Loup Trois Saisons” di Clos Marie è un rosso emblema dell’enologia della Languedoc. Un anno, la cantina si ritrovo priva di uve a causa della cattiva annata. Allora i produttori amici della zona decisero di donare parte del proprio raccolto a Clos Marie. Al naso si avvertono tipici sentori di frutti rossi e neri, seguiti da note di spezie dolci e intriganti aromi di garrigue’, la macchia mediterranea. DI grande succo e concentrazione, al palato stupisce per freschezza e persistenza. Vino figlio della solidarietà e verace espressione del suo terroir 

Non disponibile

24,90 

Caratteristiche

Vitigni

Grenache 40%, Syrah 30%, Carignan 20%, Mourvèdre 10%

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in vasche di legno

Affinamento

Alcuni mesi in botti di rovere

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PIC-SAINT-LOUP 'TROIS SAISONS' CLOS MARIE 2016

Il Pic-Saint-Loup “Trois Saisons” di Clos Marie è un gioiellino frutto di una terra rinomata per la sua vocazione per la viticoltura. La cantina nasce alla fine degli anni Novanta grazie al lavoro costante e attento di Christophe Peyrus e della moglie Françoise Julien che hanno saputo tirare fuori il meglio dai loro 20 ettari di terreno interamente vitati. Il regime di coltivazione scelto è quello biodinamico, nella consapevolezza che solo assecondando e rispettando le fasi di sviluppo, crescita e maturazione delle piante e della materia prima è possibile ottenere vini dalla qualità ineccepibile.

Le uve del Pic-Saint-Loup “Trois Saisons” di Clos Marie provengono da vigneti situati a circa 600 metri sul livello del mare e i filari sono protetti dalla catena montuosa del Massiccio Centrale dai venti freddi provenienti da nord. Il suolo è prevalentemente composto da calcare, residui di origine fluviale e ghiaia, per vini dal carattere deciso; il clima non presenta eccessivi sbalzi di temperatura né in estate né in inverno, affinché il ciclo di maturazione si svolga nel migliore dei modi. La vendemmia è manuale. In cantina i lieviti indigeni innescano la fermentazione alcolica spontanea in legno, dove affina successivamente per alcuni mesi.

Alla vista il Pic-Saint-Loup “Trois Saisons” di Clos Marie si presenta di un rosso rubino intenso con riflessi brillanti. Al naso sprigiona profumi di lamponi e ribes nero ed erbe aromatiche della macchina mediterranea; in bocca si rivela setoso ed elegante con una persistenza finale bilanciata dalla freschezza che invoglia calice dopo calice. Ottimo in abbinamento con piatti a base di carne rossa cucinata alla griglia, selvaggina locale e affettati misti; interessante anche con primi piatti a base di verdure di stagione. Prodotto da condividere sulla tavola delle feste in famiglia per gustare nel calice sapori e profumi autentici di una terra dalle molteplici potenzialità.

Colore

Rosso rubino scuro

Profumo

Lamponi e cassis, cannella e macchia mediterranea

Gusto

Succoso, concentrato e setoso, di vivace freschezza e di persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Clos Marie

Ettari vitati22
Produzione annuale85.000 bt
EnologoChristophe peyrus
IndirizzoClos Marie, Rte de Cazeneuve - 34270 Lauret (France)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Selvaggina

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Risotto ai funghi