Pinot Bianco 'Schulthauser' San Michele Appiano 2023
San Michele Appiano

Pinot Bianco 'Schulthauser' San Michele Appiano 2023

Il Pinot Bianco "Schulthauser" di San Michele Appiano è un vino bianco leggero, giovane e fresco. Al naso è di espressione fruttata, di agrumi e biancospino. Al palato rivela una piacevole eleganza, è vibrante, lungo, minerale e di bella corrispondenza con la sensazione olfattiva

Non disponibile

16,00 
Premi e riconoscimenti
89Veronelli
91James Suckling
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Pinot Bianco 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio e in botti grandi di rovere

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PINOT BIANCO 'SCHULTHAUSER' SAN MICHELE APPIANO 2023

Il Pinot Bianco "Schulthauser" di San Michele Appiano è il vino bianco forse più rappresentativo della tradizione vitivinicola dell’Alto Adige ed è quello che meglio di ogni altro riesce a esplicare le peculiarità del territorio da cui prende forma. San Michele Appiano l’ha vinificato e imbottigliato per la prima volta nel 1986: si tratta di un Pinot Bianco completo e finemente fruttato, in grado di sedurre il palato con la sua cremosità e con la sua morbidezza.

Nasce nei vigneti di Schulthaus, tra i 540 e i 620 metri sul livello del mare, in una delle zone più vocate con una tradizione secolare; qui il microclima è mite, caratterizzato da notti fresche e da escursioni termiche che sono perfette per la giusta maturazione dell’uva. Vigneti di oltre 40 anni di età, su terreno calcareo e ghiaioso, ricco di argilla ed esposti a Sud e Sud-Est. Un’azienda storica dell’Alto Adige, un’azienda che vanta la partecipazione di quasi 350 famiglie di viticoltori che ne costituiscono indiscutibilmente la spina dorsale. Una passione che si tramanda di generazione in generazione, di mano in mano, di vendemmia in vendemmia.

Una tradizione di uve di estrema qualità; come quelle utilizzate per il Pinot Bianco "Fallwind" che fermenta per il 75% in vasche di acciaio e per il 25% in botti di legno. Lo "Schulthauser" è un Pinot Bianco che si esprime in tutta la sua eleganza e finezza, dove le nette espressioni di mela, albicocca e pera si completando a vicenda, regalando un bianco dell’Alto Adige davvero di classe ed equilibrio.

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdognoli

Profumo

Rivela fragranze di agrumi, biancospino e melone invernale

Gusto

Pieno ed elegante, vibrante e lungo, minerale e complesso, pulito e coerente nei richiami olfattivi

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202189 / 100Vino molto buono
James Suckling202291 / 100Vino eccezionale
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo

San Michele Appiano

Anno fondazione1907
Ettari vitati385
Produzione annuale2.700.000 bt
EnologoHans Terzer
IndirizzoVia Circonvallazione, 17/19 - 39057 Appiano (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Pesce affumicato

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pesce e crostacei al vapore