Il Pinot Nero Riserva "Glen" di Cantina Kurtatsch è un vino raffinato ed elegante, coltivato su freschi pendii montani, per tirare fuori profumi e non eccedere in struttura, così da ottenere un rosso elegante. Al naso si avvertono aromi di frutti rossi, viola e piacevoli accenni di spezie dolci. Il sorso è vellutato, succoso e fresco ma anche corposo, con una struttura che lo rende in grado di accompagnare intensi piatti di cervo e formaggi tipici come il Graukäse
Attraverso la sua personalità raffinata e profonda, il Pinot Nero Riserva ‘Glen’ di Cantina Kurtatsch ricalca le qualità tipiche dei grandi Pinot Nero dell’Alto Adige. Le uve destinate a questa Riserva provengono dal comune di Montagna sulla Strada del Vino, in particolare dall’omonimo appezzamento Glen, situato appena più in alto dei vigneti di Mazon. La vigna Glen è considerata la più vocata per la coltivazione del Pinot Nero in Alto Adige assieme proprio a Mazon, grazie a una combinazione tra il clima fresco e soleggiato, le importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte, l’elevata altitudine e le notevoli pendenze dei versanti su cui giacciono i vigneti.
Cantina Kurtatsch Pinot Nero ‘Glen’ Riserva è un 100% Pinot Nero da viti allevate tra i 450 e i 700 metri sul livello del mare adottando pratiche ecosostenibili. Le piante beneficiano poi della matrice sabbioso-limosa del suolo, altresì ricco di minerali argillosi e ossidi, nonché dell’eccellente esposizione a sud-ovest e della forte pendenza che caratterizza i vigneti. A seguito della raccolta le uve subiscono una macerazione a freddo della durata di circa 3 giorni che precede la fermentazione alcolica spontanea in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. La fermentazione malolattica viene svolta completamente e la massa è quindi posta a invecchiare per 12 mesi in barrique fino al definitivo imbottigliamento.
Nel calice, il Pinot Nero ‘Glen’ Riserva della Cantina Kurtatsch rivela una veste rosso rubino intenso. Il panorama olfattivo è descritto da fresche note di frutti rossi come il lampone e la ciliegia selvatica, ornate da cenni di erbe montane, dolci sfumature floreali di malva e richiami speziati e tostati derivanti dal passaggio in legno. In bocca risulta vellutato e succoso, con una persistenza molto lunga che evoca sensazioni soavi e delicate, quasi dolci.
Rosso rubino intenso
Note fresche di lamponi, ciliegie selvatiche e un tocco di erbe montane
Vellutato, succoso, con dolcezza delicata e un finale molto lungo
Ettari vitati | 190 |
---|---|
Produzione annuale | 1300000 |
Indirizzo | Via del Vino, 23 - 39040 Cortaccia sulla Strada del Vino (BZ) |
Carne arrosto e grigliata
Carni bianche
Risotto ai funghi
Risotto con carne
Selvaggina