Pinot Nero Vallarom 2022
BEST PRICE
Vallarom

Pinot Nero Vallarom 2022

Il Pinot Nero di Vallarom è un rosso di montagna che affina per lungo tempo tra barrique e bottiglia, dando vita a un bouquet accattivante tutto giocato sulla croccantezza del frutto, con amarena sotto spirito, marasca e rosa in evidenza. Il sorso è sottile ed elegante, animato da freschezza e lieve tannicità con un finale piacevolmente ammandorlato.

27,90 
Premi e riconoscimenti
88Veronelli
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Vallagarina IGT

Vitigni

Pinot Nero 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio con macerazione sulle bucce per 12 giorni

Affinamento

14 mesi in barrique e 24 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Vegan Friendly, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. A586

DESCRIZIONE DEL PINOT NERO VALLAROM 2022

Colore

Rosso granato luminoso

Profumo

Aromi di marasca, frutti rossi croccanti, ciliegia sotto spirito, spezie leggere e frutta secca

Gusto

Elegante, armonico, piacevolmente tannico, fresco e ammandorlato nel finale

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202088 / 100Vino molto buono
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Vallarom

Anno fondazione1972
Ettari vitati7
Produzione annuale35.000 bt
EnologoFilippo Scienza
IndirizzoFrazione Masi, 21 - Avio (TN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati