Pinot Noir 'Petit Feule' Tony Bornard 2018
Tony Bornard

Pinot Noir 'Petit Feule' Tony Bornard 2018

Il Pinot Noir “Petit Feule” di Tony Bornard è un rosso leggero e beverino ma che di certo non pecca di complessità. Il profilo aromatico vede frutti rossi in confettura abbinarsi piacevolmente con sentori erbacei, mentre al palato sorprende per leggerezza, con tannini sottili, grande rotondità, davvero un vino beverino che ben si sposa sia con carni di pollo che con intensi secondi di pesce. Un bicchiere tira l'altro, da provare con una zuppa di pesce e pomodoro, come una bouillabaisse 

Non disponibile

45,90 

Caratteristiche

Vitigni

Pinot Noir 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in acciaio

Affinamento

7 mesi in botti di rovere

Filosofia produttiva

Artigianali, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL PINOT NOIR 'PETIT FEULE' TONY BORNARD 2018

“Petit Feule” di Tony Bornard rappresenta davvero il “piccolo fuoco” di questo Pinot Noir in purezza: un vitigno del freddo allevato sulle rocce alpine, quasi troppo esile all’apparenza; eppure, capace di esprimere una calorosa eleganza, composta di finezze, dettagli e ricami preziosi.

Tony Bornard realizza “Petit Feule” vinificando in purezza le uve di Pinot Noir che provengono dalla più piccola parcella del lieu-dit Feule e da viti impiantate nel 2008. La conduzione segue le regole dell’agricoltura biologica, rigidamente imposti dalla certificazione ottenuta nel 2005, cui ha fatto seguito una seconda conferma con Ecocert nel 2013. I suoli caratterizzati essenzialmente da marne iridate sono disposti lungo i pendii che raggiungono i 400 metri di altitudine sul livello del mare e orientati in questo caso a pieno sud: guardano verso la valle della Saone, che scorre ad ovest del Massiccio del Jura, la catena montuosa che la separa dalla Svizzera e dai laghi di Ginevra e di Neuchatel. Le uve sono raccolte manualmente intorno alla metà di settembre, a piena maturazione, e portate in cantina vengono vinificate utilizzando il 30% di grappoli interi. La fermentazione alcolica ha luogo in acciaio ed è condotta dai lieviti indigeni, con una macerazione sulle bucce che si protrae per 60 giorni e alcuni rimontaggi eseguita a vasca aperta. L’affinamento si svolge in foudre di rovere lungo 7 mesi e l’imbottigliamento si realizza senza nessun intervento di filtrazione o chiarificazione, né stabilizzazione o aggiunta di anidride solforosa.

“Petit Feule” di Tony Bornard presenta una caratteristica veste color rubino chiaro e l’aspetto di una grande scorrevolezza. I profumi sono immediatamente collegati alla frutta rossa, con un primo piano di ribes e ciliegia in confettura, mentre emergono dallo sfondo sfumature erbacee e linfatiche pulsanti. Il sorso è fluido, composto di una vaghissima vena zuccherina da gelée ai frutti di bosco, un tocco di morbidezza all’interno di una tesa freschezza che sfocia in un finale sottilmente salino, come la trama tannica che lo accompagna. Espressione di un Pinot Noir da selvaggina da piuma e funghi.

Colore

Rosso rubino chiaro

Profumo

Ribes rosso, ciliegia in confettura, sentori erbacei sul finale

Gusto

Beverino, morbido ma fresco, dal tannino fine

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Tony Bornard

Anno fondazione2005
Ettari vitati11.5
Produzione annuale30.000bt
EnologoTony Bornard
IndirizzoTony Bornard - 39600 Pupillin (FR)

Perfetto da bere con

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carni bianche