'Prenhite' Vespa 2023
Vespa

'Prenhite' Vespa 2023

Il 'Prenhite' della cantina Vespa è un Verdeca con un piccolo saldo di Sémillon, uve coltivate tra argilla e sabbia nelle terre di Lizzano. Una breve criomacerazione permette la preservazione di freschi aromi, la maturazione sulle fecce fini dona struttura e intensità. Al naso rivela un profilo aromatico complesso: frutta gialla, agrumi in polpa e scorza incontrano cenni speziati e macchia mediterranea, con sottili note balsamiche sul finale. Al palato, l’intensa freschezza della Verdeca sostiene il calore e il corpo del vino, equilibrato e perfetto con un menu di pesce

13,90 

Caratteristiche

Denominazione

Salento IGT

Vitigni

Verdeca 90%, Sémillon 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio, criomacerazione a 8°C

Affinamento

5 mesi in acciaio sulle fecce nobili

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'PRENHITE' VESPA 2023

Il ‘Prenhite’ della realtà pugliese Vespa Vignaioli è un vino bianco caratterizzato da profumi ricchi e fragranti, tratti distintivi di Verdeca e Sémillon, le due varietà alla base del blend. Casa della cantina è Masseria Li Reni, bellissima tenuta che il noto giornalista televisivo Bruno Vespa ha acquisito nel 2008, dedicandosi al suo moderno rinnovamento e inaugurando l’attività solamente sei anni più tardi, nel 2014. Per l’aspetto tecnico la famiglia Vespa si affida poi alla consulenza del celebre enologo Riccardo Cotarella, un punto di riferimento per numerose cantine italiane.

Il Vespa ‘Prenhite’ viene elaborato a partire da una solida base del vitigno autoctono pugliese Verdeca, combinato con un 10% di Sémillon. Le viti vengono coltivate nella zona di Lizzano, in Manduria, a un’altitudine di 100 metri sul livello del mare, su terreni argillosi per quanto riguarda la Verdeca e su suoli sabbiosi per il Sémillon. Nel corso del mese di settembre si procede alla vendemmia manuale, in un periodo differenziato a seconda della varietà di riferimento, con i grappoli che vengono dapprima sottoposti a un processo di criomacerazione di 6 ore a una temperatura di 8 °C, allo scopo di valorizzare il patrimonio aromatico delle uve. Segue la pressatura soffice e quindi la fermentazione alcolica del mosto in vasche di acciaio inox a una temperatura di 12 °C, senza successivo svolgimento della malolattica. Sempre in acciaio il vino resta a maturare per un periodo di 5 mesi, trascorsi sulle fecce nobili.

Il vino bianco ‘Prenhite’ di Vespa Vignaioli possiede una tonalità giallo paglierino luminoso e brillante. Il corredo aromatico esprime fragranti e ricchi sentori di agrumi come il lime e di frutta gialla come la mela e la pesca, impreziositi da cenni di macchia mediterranea e lavanda. La buona struttura del sorso è ben sostenuta dalla spiccata freschezza in uno sviluppo di grande intensità e piacevole persistenza.

Colore

Giallo paglierino luminoso

Profumo

Cenni di frutta gialla come mela e pesca, sentori agrumati di lime, cenni di macchia mediterranea e lavanda

Gusto

Di struttura, molto fresco e di buona intensità, piuttosto persistente

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Vespa

Anno fondazione2014
Ettari vitati34
Produzione annuale250.000 bt
EnologoRiccardo Cotarella
IndirizzoSP Manduria-Avetrana km 3 - 74024 Manduria (TA)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Frittura di pesce

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pesce in umido

alt text

Zuppa di pesce in bianco