Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut "ContradaGranda" della Masottina è uno spumante fresco, piacevole e immediato, ottenuto con Metodo Charmat o Martinotti. Profuma di frutta bianca, agrumi, mele e macchia mediterranea e regala un sorso allegro e brioso, fresco, armonico e spensierato
Non disponibile
Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut "ContradaGranda" della cantina Masottina è uno spumante dal gusto piacevolmente fruttato e dal profilo fresco e sapido, realizzato con uve Glera in purezza, provenienti da vigne coltivate sulle ripide colline dell’area storica di Valdobbiadene. La produzione con il Metodo Martinotti o Charmat, permette di preservare tutta la fragranza delle uve, portando in primo piano i caratteristici profumi floreali e gli aromi di agrumi e frutta bianca. Il dosaggio Brut dona al vino una grande freschezza, che esalta la connotazione minerale tipica del terroir e ne rende la beva particolarmente vivace e scorrevole.
Il "ContradaGranda" Brut Prosecco di Valdobbiadene Superiore è prodotto da una cantina storica dell’area classica del Prosecco, che dal secondo dopoguerra si è dedicata alla valorizzazione della tradizione dei vini del territorio. Nel corso di tre generazioni, Masottina è cresciuta progressivamente, fino ad arrivare a gestire circa 280 ettari di vigna nelle pregiate zone di Valdobbiadene e Conegliano. Si tratta di una viticoltura spesso dal carattere estremo, con vigne coltivate su ripidi pendii, che richiedono faticose lavorazioni manuali. Il clima fresco e ventilato e i terreni particolarmente vocati, costituiscono da sempre l’habitat perfetto per l’uva Glera, vero simbolo del territorio. L’ottima qualità delle uve, i processi di vinificazione curati nei minimi particolari e assistiti dall’utilizzo delle più moderne tecnologie, permettono di ottenere spumanti eleganti e di grande finezza espressiva.
Il Prosecco Superiore Brut "ContradaGranda" della cantina Masottina viene prodotto con le uve di vigne coltivate a un’altitudine compresa tra i 100 e i 330 metri sul livello del mare. Al termine della pigiatura soffice, il mosto fermenta in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata. I vini base maturano per alcuni mesi in acciaio prima di essere avviati alla presa di spuma e alla rifermentazione in autoclave, secondo il Metodo Martinotti. Nel calice ha una veste giallo paglierino chiaro con leggeri riflessi verdolini. Il perlage è di buona finezza e persistenza. All’olfatto ricorda profumi di fiori bianchi, sfumature di erbe aromatiche, aromi di agrumi e frutta a polpa bianca. Il sorso è dinamico e agile, con un centro bocca cremoso, che si distende verso un finale di grande freschezza, caratterizzato da una chiusura sapida e minerale. È l’etichetta ideale per chi ama il gusto secco, teso ed elegante.
Giallo paglierino con fini bollicine
Immediato e piacevole, di agrumi, mele, frutta bianca ed erbe mediterranee
Fresco, vivace, espressivo, nitido e scorrevole
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Decanter | 0 | 90 / 100 | Medaglia d'Argento |
Vitae AIS | 0 | 3 / 4 | Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico |
Bibenda | 0 | 4 / 5 | Vino di grande livello e spiccato pregio |
Gambero Rosso | 0 | 2 / 3 | Vino da molto buono a ottimo |
Anno fondazione | 1946 |
---|---|
Ettari vitati | 280 |
Produzione annuale | 1.200.000 bt |
Enologo | Adriano Dal Bianco |
Indirizzo | Masottina, Via G. Bradolini, 54 - 31020 Castello Roganzuolo (TV) |
Frittura di pesce
Antipasti di pesce
Stuzzichini
Pasta al pesce in bianco
Sushi e Sashimi