Prosecco Superiore Brut '52' Santa Margherita 2023
BEST PRICE
Santa Margherita

Prosecco Superiore Brut '52' Santa Margherita 2023

Il Prosecco Superiore "52" è uno spumante biologico di grande freschezza e leggerezza, vinificato secondo il Metodo Martinotti e affinato brevemente per alcuni mesi. Ha un profilo aromatico molto fragrante e croccante, con note di mela, pesca e fiori bianchi. Al palato è cremoso, agile e snello con un perlage fine.

14,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
88Veronelli
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Prosecco DOC

Vitigni

Glera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

11.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio e rifermentazione in autoclave secondo il Metodo Charmat e Martinotti

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL PROSECCO SUPERIORE BRUT '52' SANTA MARGHERITA 2023

La realtà viticola veneta Santa Margherita introduce il Prosecco Superiore Brut ‘52’, un Metodo Charmat aggraziato e floreale. Questa etichetta  rende omaggio alle radici dell’azienda: nel 1952 infatti è stato prodotto il primo Prosecco di Santa Margherita e il 52 oggi è uno dei vini che conferma il percorso biologico. Accanto a questi valori illustri, si colloca anche la volontà di rispettare realmente l’ambiente. Proviene dai vigneti della tenuta nella zona di Conegliano Valdobbiadene molto legati al territorio, di cui interpretano la storia e l’avvenire. La raccolta delle uve procede ogni anno con pratiche accurate, fondamentali per assicurare che i grappoli mantengano intatti il corpo, il profumo e la freschezza.

Il Prosecco Superiore ‘52’ Brut della cantina Santa Margherita Superiore è un 100% Glera coltivato nella Tenuta di Refrontolo, tra i 200 e i 250 metri sul livello del mare. Le piante sono radicate su terreni di origine morenica composti da arenarie e conglomerati. A seguito della vendemmia, le uve sono pressate in maniera soffice e il mosto ricavato viene fermentato in vasche di acciaio inox. La presa di spuma si realizza a bassa temperatura in autoclave secondo il Metodo Charmat (o Martinotti).

Alla vista, il Valdobbiadene Santa Margherita Prosecco Superiore Brut ‘52’ rivela una colorazione giallo verdolino con bollicina fine e persistente. L’olfatto propone sentori di agrumi, frutta a polpa bianca, fiori bianchi primaverili e mandorla fresca. Al palato è delicato, cremoso e leggero, di notevole freschezza.

Colore

Paglierino brillante con perlage persistente e sottile

Profumo

Note fragranti di frutta a polpa bianca, pesca e mela renetta, con aromi floreali di acacia

Gusto

Leggero, molto fresco e fragrante

Temperatura
6°-8°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Flute ampio
Ideale per gli spumanti metodo charmat, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo e l’apertura stretta aiuta la concentrazione dei profumi, che non hanno bisogno di molta ossigenazione per esaltarsi
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli202288 / 100Vino molto buono
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Santa Margherita

Anno fondazione1935
Ettari vitati145
Produzione annuale16.000.000 bt
EnologoLoris Vazzoler
IndirizzoFossalta di Portogruaro - 30025 Via Ita Marzotto, 8 - Venezia

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Formaggi freschi