Prosecco Valdobbiadene Brut 'Pio 43' Bival
BEST PRICE
Bival

Prosecco Valdobbiadene Brut 'Pio 43' Bival

Il 'Pio 43' di Bival è un Prosecco Valdobbiadene Brut fresco, invitante e complesso. Dopo un affinamento di almeno 4 mesi sulle fecce fini, sperimenta una seconda fermentazione sui lieviti in vasche d'acciaio secondo il metodo Martinotti-Charmat, risultando in un vino spumante fruttato e floreale: sentori di mela verde, pesca bianca, fiori d'acacia e di sambuco si riescono a percepire sin dal primo sorso. Perfetto da gustare con antipasti di pesce e con primi piatti leggeri 

14,10 

Caratteristiche

Denominazione

Prosecco di Valdobbiadene-Conegliano DOCG

Vitigni

Glera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

11.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in vasche d'acciaio e seconda fermentazione secondo il metodo Martinotti-Charmat

Affinamento

4 mesi almeno sulle fecce fini e 60 giorni sui lieviti in vasche d'acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PROSECCO VALDOBBIADENE BRUT 'PIO 43' BIVAL

Il Valdobbiadene Prosecco Brut ‘Pio 43’ è uno spumante Metodo Martinotti dal gusto slanciato e rinfrescante, prodotto dalla cantina Bival sulle ripide colline della frazione di Guia di Valdobbiadene. Questa bottiglia rappresenta un omaggio a Pio Biasiotto, figlio del fondatore Costantino Biasiotto, il quale diede vita alla tenuta Bival nei primi anni ’50 del secolo scorso con l’acquisto dei primi vigneti. Pio, memoria storica della cantina, guida oggi l’attività di famiglia assieme ai fratelli minori Ettore e Aldo e al nipote Paolo, figlio di Ettore. All’interno della filiera di produzione egli segue ogni fase, dalla potatura delle viti alla vinificazione, con l’esperienza di chi è nel mondo del vino da sempre.

Il ‘Pio 43’ Bival Valdobbiadene Prosecco Brut è un Glera in purezza da viti allevate sulle vocate colline della zona di Valdobbiadene. A seguito della vendemmia manuale, effettuata tra la seconda e la terza decade di settembre, i grappoli vengono pressati interi in maniera soffice, con il mosto così ricavato che è convogliato in vasche di acciaio inox per la fermentazione alcolica a temperatura controllata. Sempre in acciaio il vino resta a maturare sulle fecce fini per 4-5 mesi e dopo una leggera filtrazione viene quindi posto in autoclave per la presa di spuma secondo il Metodo Martinotti, della durata complessiva di 60 giorni. La lavorazione termina con una breve maturazione a freddo sui lieviti a una temperatura compresa tra 0 e 3 °C, passaggio che dona maggiore complessità e fragranza allo spumante.

Il Prosecco di Valdobbiadene Brut Bival ‘Pio 43’ è di colore giallo paglierino dai riflessi verdolini con spuma cremosa e persistente. Olfatto definito da fragranti note fruttate e floreali di mela verde, pesca bianca, fiori d’acacia e sambuco, sensazioni che si ritrovano all’assaggio assieme a una beva fresca e pericolosamente invitante, non priva però di una certa complessità.

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini, spuma cremosa e perlage fine e persistente

Profumo

Mela verde, pesca bianca, fiori d'acacia e sambuco

Gusto

Fresco, invitante e complesso

Temperatura
6-8°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
Consigliato da Callmewine

Bival

Anno fondazione1946
EnologoAldo Biasiotto
IndirizzoBival azienda agricola, Strada Rive della Senta, 1 - 31049 Valdobbiadene (TV)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Formaggi freschi

alt text

Pesce alla griglia